Banner Pubblicitario
30 Luglio 2025 / 14:25
Una grande forza europea per il Fintech

 
Fintech

Una grande forza europea per il Fintech

- 9 Ottobre 2019
Promosso dal Fintech District, il programma European Fintech Discovery coinvolge 10 hub europei. Obiettivo: far conoscere e avere a portata di mano più di 1.500 Fintech europee, agevolare i progetti e le best practice, diffondere la cultura dell’open innovation
Una volta tanto non sono le start-up italiane a doversi spostare per andare in giro per l’Europa alla ricerca delle banca o dell’azienda maggiormente interessata al proprio progetto innovativo. Ma sono le corporate che raggiungono le Fintech più adatte al loro business, per conoscerle e quindi coinvolgerle. Questo è l’European Fintech Discovery Program, un’iniziativa che Fintech District ha promosso e portato avanti, riuscendo a coinvolgere altri 9 hub che supportano start-up e scale-up nello stesso settore ma in altre parti del continente.
Obiettivo comune e, ancor più, forte convinzione dei 10 hub:  collaborare per far crescere il Fintech a livello europeo e rendere l’Europa una power house, dando la possibilità ai propri corporate member e alle aziende del territorio di incontrare più di 1.500 realtà del Fintech e Insurtech, selezionandone la tipologia a seconda delle proprie necessità in termini di open innovation.

Un programma che non è “proprietà di nessuno”

Ciascun hub potrà presentare l’iniziativa con il proprio brand perché si fonda sulla collaborazione tra “colleghi” finalizzata a far accrescere la conoscenza dello scenario Fintech a livello europeo, oltre che a portare le best practice di alcuni Paesi in quelli che potrebbero beneficiarne maggiormente. Lavorare ad una iniziativa comune come questa è anche un primo ma importante passo verso la nascita del mercato unico.
Il programma è rivolto, da una parte, al mondo Corporate (proprio dal loro interesse ne dipende il successo), dall’altra, alle start-up europee, che avranno l’opportunità di vedere accelerare le loro opportunità di matchmaking e ridurre time to market e business development, grazie alla possibilità di presentarsi alle corporate straniere in visita restando nel proprio paese.

Le realtà coinvolte

  1. Fintech District (Italia)
  2. Fintech Scotland
  3. Holland Fintech
  4. Copenhagen Fintech
  5. B-Hive (Belgio)
  6. The Lhoft (Lussemburgo)
  7. Le Village (Francia)
  8. Portugal Fintech
  9. TQ (Germania)
  10. Innsomnia (Spagna).

Fintech District al Salone dei Pagamenti

Per il secondo anno consecutivo, Fintech District è partner dell’evento del 6, 7 e 8 novembre al MiCo di Milano (qui il sito del Salonee lo Speciale 2019 di Bancaforte).  L'open immovation e la galassia Fintech saranno protagonisti di una serie di percorsi durante la tre giorni di novembre, con incontri, tavole rotonde e confronti per raccontare la situazione attuale, i trend in atto italiani ed internazionali, gli step futuri.  Collaborazioni tra start-up e corporate, panorama internazionale e ecosistemi Fintech sono i tre filoni che si intrecceranno nell’agenda proposta da Fintech District per illustrare le mille forme che può prendere l’open innovation nel settore.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...

 
Pagamenti

Il futuro del Fintech: dalla corsa all’innovazione alla costruzione della fiducia

Un report del World Economic Forum ha analizzato trend e strategie di 240 aziende fintech operanti in 109 Paesi nel mondo. Emerge il quadro di un...

 
Scenari

Rivoluzione AI, il marketing come sinfonia tra dati, emozioni e algoritmi

L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando radicalmente il mondo del marketing e della comunicazione. Anche nel campo bancario....
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario