Banner Pubblicitario
23 Ottobre 2025 / 19:03
 

 
Credito al credito 2022

Valutazione degli immobili: più trasparenza e correttezza con le nuove Linee guida

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
13 Aprile 2022

Si è svolta a Roma, nel corso di Credito al Credito 2022, la firma delle nuove Linee Guida per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie. Si tratta del quarto aggiornamento dell'accordo - adottato da 180 banche rappresentative di oltre l’80% del settore bancario italiano -  che raccoglie e codifica principi, regole e procedure per un'attività di fondamentale importanza per l'erogazione del credito. 

Per Angelo Peppetti, Ufficio Credito e Sviluppo ABI, "le Linee guida consentono di garantire correttezza e trasparenza nella valutazione immobiliare nel mondo bancario e finanziario". Un punto molto rilevante, sui cui è massima l'attenzione da parte delle Autorità di vigilanza e della normativa. Le Linee Guida firmate durante Credito al Credito contengono l'aggiornamento ai più recenti standard internazionali e alle novità regolamentari. Un percorso che non finisce qui, sottolinea Peppetti, ricordando come continuerà il lavoro di revisione in funzione delle future evoluzioni normative in questo ambito.

Positivo il giudizio da parte di Federica Selleri, Vice Presidente Assovib, che sottolinea in particolare l'importanza di due temi che hanno trovato spazio all'interno delle Linee Guida: il presidio e il monitoraggio della qualità e gli elementi di innovazione all'interno delle valutazioni immobiliari.

Per Giorgio Spaziani Testa, Presidente Confedilizia, le Linee guida agevoleranno molte attività del settore immobiliare perché danno un contributo di trasparenza e certezza e sono il frutto della collaborazione di tante professionalità, associazioni di categoria e di esperti del settore.

Importante l'impatto delle Linee guida anche nel comparto agricolo e agro-industriale. Lo rileva Sabrina Diamanti, Presidente Conaf, che evidenzia la grande rilevanza di modalità di valutazione omogenee su tutto il territorio in un settore molto articolato come quello agricolo. 

Secondo Marco Cherubino Orsini, Segretario Generale del Collegio nazionale dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati, le Linee guida mettono ordine nel sistema, chiarendo molti elementi, tra cui la nomenclatura della perizia, chi può farla e come va fatta. E per quanto riguarda il comparto agricolo permette di individuare meglio le aziende agrarie, con ricadute rilevanti sul merito creditizio.

 

Per approfondire, leggi anche l'articolo di Gianluca Smiriglia su Bancaforte.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Qinetic, la piattaforma innovativa sviluppata da Quid Informatica per coprire l’inter...
Per una banca completamente digitale come Advanzia Bank è fondamentale offrire una cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Alessia Garbella, Partner, Head of Credit Intelligence Optimization & Strategy Promet...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La Cessione del Quinto è un prodotto tipicamente italiano, che ha nel suo Dna l’inclu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per accelerare la transizione green del parco immobiliare privato italiano è necessar...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lo scenario del credito sta continuando la sua evoluzione, a cui la pandemia ha dato ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La normativa richiede ai player bancari integrazioni e modifiche alla governance del ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Maggiore qualità del servizio sia per la banca sia per il cliente finale dall’adozion...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È opportuno lasciare sempre al cliente la scelta tra canale fisico, ibrido e digitale...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Corrispondono complessivamente a circa 190 miliardi i fondi messi a disposizione dall...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cassa Depositi e Prestiti svolge un ruolo importante per la crescita delle imprese it...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il credito è destinato a crescere nei prossimi anni. Ma anche a cambiare seguendo alm...
DOJO_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 ottobre 2025 - Attanasio (ABI e ABI Lab): Da dieci anni al Salone costruiamo insieme il futuro dei pagamenti
e poi: AI, esperienza cliente e casi d'uso nel workshop di Fabrick al Salone dei Pagamenti; La roadmap...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 13 ottobre 2025 - Chiara Mancini (ABI): è cultura! punta sul dialogo tra le generazioni
e poi: Tutti gli appuntamenti del festival è cultura! 2025; Nasce Deda Credit, per la gestione del ciclo del...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 ottobre 2025 - The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani
e poi: Agorà del Futuro, la piazza dell'Innovazione torna al Salone; Almaviva e Fabrick per l'app...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario