Banner Pubblicitario
31 Maggio 2023 / 10:17
 

 
Bancaforte TV

CQS 2.0, pronti per l’ultimo miglio

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
20 Aprile 2022

La Cessione del Quinto è un prodotto che ha nel suo Dna l’inclusione finanziaria, in grado di offrire un importante supporto alle persone e alle famiglie in particolare in periodi complessi, con tassi di interesse attualmente inferiori a quelli dei prestiti personali. Ne parla Massimo Sanson, Amministratore Delegato di Pitagora, intervistato a margine dell’evento Credito al Credito promosso dall’ABI.

Per Sanson manca solo un ultimo miglio al traguardo di una CQS 2.0, cioè di un prodotto pronto a continuare a offrire anche nel futuro sostegno e inclusione finanziaria anche a chi non può accedere al credito. “Come settore abbiamo fatto molti dei compiti a casa che l’Autorità ci aveva indicato, dando maggiore trasparenza ai contratti e passando a finanziamenti a tutto TAN, senza cioè spese di istruttoria, e con tassi di interessi più bassi di quelli dei prestiti personali”, sottolinea Sanson. “Ora stiamo concludendo il percorso, arrivando ad affrontare temi quali l’intera valutazione del merito creditizio, per garantire massima attenzione rispetto al sovraindebitamente, e il maggiore controllo delle reti distributive, che richiede continua formazione ed educazione”.

Per quanto riguarda Pitagora, la società sta accelerando lo sviluppo, confermandosi uno dei protagonisti del settore e un polo aggregante. “Secondo i recenti dati Assofin oggi siamo il quarto operatore in ambito CQS, con oltre il 10% di quota di mercato”, sottolinea Sanson. Risultati che nel 2022 dovrebbero essere crescere in modo sensibile: “Stimiamo di arrivare a 800 milioni di finanziamenti, dai 670 milioni di euro erogati nel 2021 e dai 502 milioni del 2020. Per arrivare a un miliardo di euro nel 2024, come prevede il nostro Piano industriale”.

A questo sviluppo contribuiranno, ricorda Sanson, le due importanti operazioni concluse lo scorso anno. La prima riguarda l’accordo quinquennale di distribuzione firmato con il gruppo Iccrea, poi entrato anche nel capitale di Pitagora con il 9.9%. La seconda è l’acquisizione di WeFinance, che permette di affiancare al tradizionale modello di business della società basato sulle filiali (attualmente 84) sul territorio e alla partnership consolidata con il mondo bancario, anche uno sviluppo esterno. Sempre però - conclude Sanson - con la massima focalizzazione sulla Cessione del quinto, accompagnata da prodotti ancillari quali le deleghe di pagamento, i TFS e quei piccoli finanziamenti che rappresentano un anello di congiunzione tra CQS e prestiti personali.

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
I criteri di sostenibilità sono parte integrante della progettazione dei prodotti di ...
BPER Banca ha donato 110mila euro al progetto Valore Oasi del WWF con la collaborazio...
Sono le capofiliera a dettare obiettivi e tempi della trasformazione ESG delle impres...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2022 Poste Italiane ha dimezzato il fraud rate sulle transazioni. Un risultato ot...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La customer experience è un fattore importante anche per chi deve governare il rischi...
Spunta continua a trainare la sperimentazione della tecnologia DLT nel mondo bancario...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La contaminazione virtuosa tra mercato e normativa è stata il motore che ha attivato ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche hanno a disposizione una mole imponente di dati e di informazioni che per m...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Che cosa pensano gli italiani delle iniziative sui temi ESG messe in atto dai brand? ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Non è più solo la spinta della normativa a spronare le banche a integrare i fattori E...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dil...
Le piccole e medie imprese devono essere accompagnate nella complessa transizione ESG...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È stata un successo la seconda Call for Proposals lanciata da Milano Hub, il centro p...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Crisi sanitaria, poi finanziaria, poi bellica, poi energetica… Come convivere e avere...
 
1/238
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 19 maggio 2023 - Nuove strategie (e competenze) per affrontare l'epoca della permacrisi
e poi, i vincitori della Call for Porposals di Milano Hub; il progetto LEONIDAS di ABI Lab; premio ABI...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 11 maggio 2023 - Stasi (CERTFin): «Collaborare per innalzare i livelli di sicurezza dell'Italia»
e poi, il Data management secondo UniCredit; imprese italiane nel metaverso con CDP; il servizio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario