Banner Pubblicitario
01 Settembre 2025 / 01:54
 

 
Bancaforte TV

CQS 2.0, pronti per l’ultimo miglio

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
20 Aprile 2022

La Cessione del Quinto è un prodotto che ha nel suo Dna l’inclusione finanziaria, in grado di offrire un importante supporto alle persone e alle famiglie in particolare in periodi complessi, con tassi di interesse attualmente inferiori a quelli dei prestiti personali. Ne parla Massimo Sanson, Amministratore Delegato di Pitagora, intervistato a margine dell’evento Credito al Credito promosso dall’ABI.

Per Sanson manca solo un ultimo miglio al traguardo di una CQS 2.0, cioè di un prodotto pronto a continuare a offrire anche nel futuro sostegno e inclusione finanziaria anche a chi non può accedere al credito. “Come settore abbiamo fatto molti dei compiti a casa che l’Autorità ci aveva indicato, dando maggiore trasparenza ai contratti e passando a finanziamenti a tutto TAN, senza cioè spese di istruttoria, e con tassi di interessi più bassi di quelli dei prestiti personali”, sottolinea Sanson. “Ora stiamo concludendo il percorso, arrivando ad affrontare temi quali l’intera valutazione del merito creditizio, per garantire massima attenzione rispetto al sovraindebitamente, e il maggiore controllo delle reti distributive, che richiede continua formazione ed educazione”.

Per quanto riguarda Pitagora, la società sta accelerando lo sviluppo, confermandosi uno dei protagonisti del settore e un polo aggregante. “Secondo i recenti dati Assofin oggi siamo il quarto operatore in ambito CQS, con oltre il 10% di quota di mercato”, sottolinea Sanson. Risultati che nel 2022 dovrebbero essere crescere in modo sensibile: “Stimiamo di arrivare a 800 milioni di finanziamenti, dai 670 milioni di euro erogati nel 2021 e dai 502 milioni del 2020. Per arrivare a un miliardo di euro nel 2024, come prevede il nostro Piano industriale”.

A questo sviluppo contribuiranno, ricorda Sanson, le due importanti operazioni concluse lo scorso anno. La prima riguarda l’accordo quinquennale di distribuzione firmato con il gruppo Iccrea, poi entrato anche nel capitale di Pitagora con il 9.9%. La seconda è l’acquisizione di WeFinance, che permette di affiancare al tradizionale modello di business della società basato sulle filiali (attualmente 84) sul territorio e alla partnership consolidata con il mondo bancario, anche uno sviluppo esterno. Sempre però - conclude Sanson - con la massima focalizzazione sulla Cessione del quinto, accompagnata da prodotti ancillari quali le deleghe di pagamento, i TFS e quei piccoli finanziamenti che rappresentano un anello di congiunzione tra CQS e prestiti personali.

 


di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma ...
Nel panorama attuale, gli scenari avversi sono diventati parte integrante della norma...
Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2023 CBI ha formalizzato il proprio impegno verso la sostenibilità sociale divent...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
 
1/313
SDP 2025_PESCE ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario