Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 01:03
 

 
Bancaforte TV

CQS 2.0, pronti per l’ultimo miglio

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
20 Aprile 2022

La Cessione del Quinto è un prodotto che ha nel suo Dna l’inclusione finanziaria, in grado di offrire un importante supporto alle persone e alle famiglie in particolare in periodi complessi, con tassi di interesse attualmente inferiori a quelli dei prestiti personali. Ne parla Massimo Sanson, Amministratore Delegato di Pitagora, intervistato a margine dell’evento Credito al Credito promosso dall’ABI.

Per Sanson manca solo un ultimo miglio al traguardo di una CQS 2.0, cioè di un prodotto pronto a continuare a offrire anche nel futuro sostegno e inclusione finanziaria anche a chi non può accedere al credito. “Come settore abbiamo fatto molti dei compiti a casa che l’Autorità ci aveva indicato, dando maggiore trasparenza ai contratti e passando a finanziamenti a tutto TAN, senza cioè spese di istruttoria, e con tassi di interessi più bassi di quelli dei prestiti personali”, sottolinea Sanson. “Ora stiamo concludendo il percorso, arrivando ad affrontare temi quali l’intera valutazione del merito creditizio, per garantire massima attenzione rispetto al sovraindebitamente, e il maggiore controllo delle reti distributive, che richiede continua formazione ed educazione”.

Per quanto riguarda Pitagora, la società sta accelerando lo sviluppo, confermandosi uno dei protagonisti del settore e un polo aggregante. “Secondo i recenti dati Assofin oggi siamo il quarto operatore in ambito CQS, con oltre il 10% di quota di mercato”, sottolinea Sanson. Risultati che nel 2022 dovrebbero essere crescere in modo sensibile: “Stimiamo di arrivare a 800 milioni di finanziamenti, dai 670 milioni di euro erogati nel 2021 e dai 502 milioni del 2020. Per arrivare a un miliardo di euro nel 2024, come prevede il nostro Piano industriale”.

A questo sviluppo contribuiranno, ricorda Sanson, le due importanti operazioni concluse lo scorso anno. La prima riguarda l’accordo quinquennale di distribuzione firmato con il gruppo Iccrea, poi entrato anche nel capitale di Pitagora con il 9.9%. La seconda è l’acquisizione di WeFinance, che permette di affiancare al tradizionale modello di business della società basato sulle filiali (attualmente 84) sul territorio e alla partnership consolidata con il mondo bancario, anche uno sviluppo esterno. Sempre però - conclude Sanson - con la massima focalizzazione sulla Cessione del quinto, accompagnata da prodotti ancillari quali le deleghe di pagamento, i TFS e quei piccoli finanziamenti che rappresentano un anello di congiunzione tra CQS e prestiti personali.

 


A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’incertezza macroeconomica sta mettendo sotto pressione le aziende italiane. Lo ved...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la cyber security: siamo passati da una...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il sistema bancario è al centro di una trasformazione profonda, spinta da dinamiche c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Chief Risk Officer del futuro è un architetto della strategia bancaria, non un mer...
 
1/339
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario