Banner Pubblicitario
20 Agosto 2025 / 07:35
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Scalpelli (SAS): AI generativa co-pilota dell’Integrated Balance Sheet Management

01 Agosto 2025

In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia può essere l’alleato chiave per una gestione integrata, dinamica e strategica. È il messaggio che lancia Giada Scalpelli, Senior Customer Advisor Risk Management di SAS, intervistata da Bancaforte in occasione di Supervision, Risks & Profitability 2025.

«Le banche sono chiamate ad affrontare rischi sempre più interconnessi. Per questo, serve un cambio di paradigma: non più solo aggregazione dei rischi, ma vera integrazione», spiega Scalpelli. L’obiettivo? Leggere il bilancio in modo dinamico e multidimensionale, per migliorare le decisioni, la pianificazione e la compliance.

Il cuore di questa visione è l’Integrated Balance Sheet Management, che si propone come piattaforma unificante tra funzioni, dati, modelli e simulazioni. «La tecnologia ci permette di passare dall’analisi alla decisione, su un’unica piattaforma, con benefici sia sulla parte regolamentare che su quella strategica delle banche».

Tra le innovazioni che SAS sta esplorando con i clienti, c’è anche l’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa, pensata come uno strumento evoluto di supporto alla gestione degli scenari complessi. «L’AI generativa diventa un vero co-pilot che affianca tutti gli attori coinvolti – dagli analisti ai C-level, fino a chi si occupa di rischio e finanza – guidando le loro azioni in modo più intuitivo».

Il vantaggio, sottolinea Scalpelli, è duplice: da un lato si favorisce la collaborazione trasversale tra uffici con competenze diverse, dall’altro si semplifica l’interazione con la piattaforma, grazie all’utilizzo del linguaggio naturale, che consente di “parlare” con il sistema, stressare scenari, creare simulazioni e ottenere risposte complesse con un approccio più user-friendly.

«È una nuova modalità operativa – conclude – che consente di passare da un’impostazione tecnica a una gestione dei rischi più integrata, flessibile e accessibile a tutti i livelli decisionali della banca».

 
Guarda lo Speciale "Supervision, Risk & Profitability 2025"


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La transizione energetica non è più solo una sfida ambientale, ma un passaggio strate...
L'intelligenza artificiale si conferma al primo posto tra le priorità di investimento...
Dal Rapporto ABI Lab 2025 emergono dati chiari: la relazione tra banca e cliente si e...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
AI per la PA di Cassa Depositi e Prestiti, progetto che ha ricevuto una menzione spec...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Supportare la crescita e la continuità delle piccole e medie imprese, spina dorsale d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
BNL BNP Paribas vince il Premio ABI Innovazione nei Servizi Bancari 2025 nella catego...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un progetto nato da un "foglio bianco", oggi diventato un polo dinamico che catalizza...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Restituire dignità finanziaria e cittadinanza bancaria a chi rischiava di essere escl...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario