Banner Pubblicitario
09 Maggio 2025 / 08:14
 

 
Bancaforte TV

Rischi climatici, da Valuecube una soluzione innovativa per le banche

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
19 Aprile 2023

Supportare le banche, in particolare le less significant, nell'integrare i rischi climatici all'interno del rischio di credito. Questo l'obiettivo della soluzione innovativa per il Climate Risk Modeling appena lanciata da Valucube in collaborazione con ABIServizi.

L'iniziativa, spiega Giovanni Papiro, Partner di Valuecube, prevede "una serie di soluzioni finalizzate a fornire metriche e stime che agevolano le banche nel misurare questi nuovi fattori di rischio e informare così tutti i principali processi di risk assessment interessati, in modo da poter traguardare buona parte delle aspettative del supervisor sui rischi climatici con una tempistica coerente con quella dei piani triennali di intervento sviluppati dalle banche".

Tre i punti di forza: innanzitutto, la validità dell'approccio metodologico basato, sottolinea Papiro, "su una solida traduzione quantitativa delle misure di rischio che supera le logiche esclusivamente qualitative, molto efficace nel rispondere alle aspettative poste dal supervisor e soprattutto molto flessibile nelle sue modalità di applicazione rispetto ai diversi contesti e processi bancari". 

Il secondo punto di forza è la riduzione del rischio di modello, in quanto l’approccio metodologico e le sue modalità di traduzione sono state condivise da un significativo numero di banche.  

Infine, una significativa riduzione dei costi del servizio grazie alla collaborazione con ABIServizi: condizioni commerciali vantaggiose che, spiega Papiro, "permettono anche a banche di minori dimensioni di poter adottare approcci metodologici evoluti sia in fase di prima applicazione che di successiva manutenzione evolutiva, in un ambito, quello dei rischi climatici, che certamente prevedrà nei prossimi anni significative cambiamenti".

 

Per maggiori informazioni, leggi qui la presentazione del servizio.

 

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La transizione energetica non è più solo una sfida ambientale, ma un passaggio strate...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associaz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Più sicurezza e trasparenza nelle transazioni in criptovalute, a questo mira il proge...
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
L'intelligenza artificiale si conferma al primo posto tra le priorità di investimento...
 
1/411
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario