Banner Pubblicitario
20 Agosto 2025 / 04:18
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Penza (PwC): Risk Manager e CFO devono parlare la stessa lingua

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
16 Giugno 2025

L’integrazione tra Risk Management e Financial Management è cruciale per una gestione solida del capitale e per la redditività aziendale. Lo sottolinea Pietro Penza, Partner e Risk & Regulatory Leader di PwC Italia, nella videointervista rilasciata a Supervision, Risks & Profitability 2025.

“La funzione Risk Management - spiega Penza - ha uno sguardo orientato al futuro e si basa su analisi probabilistiche, mentre il CFO è il custode dei numeri certi, ma legati al passato. Sono due approcci diversi, che però devono integrarsi e comunicare efficacemente”. Un dialogo che si deve svolgere su tre livelli essenziali: linguaggio, modelli e governance.

“Parlare la stessa lingua significa avere un’integrazione semantica, ovvero una tassonomia univoca dei dati, e una convergenza dei modelli, che, pur essendo basati su logiche diverse, devono essere riconciliabili. Ma è anche indispensabile - sottolinea Penza - che ci sia un allineamento degli obiettivi e questo deve partire dei vertici aziendali. È il CEO che deve creare una squadra coesa e compatta”. Il contesto normativo supporta questa integrazione spingendo verso una visione prospettica comune nella pianificazione del capitale e nella gestione dei rischi.

Il tema della tavola rotonda di apertura in cui Penza è intervenuto è stato il supporto che le società di consulenza possono fornire per la crescita, la trasformazione e la competitività delle banche di fronte alle sfide attuali. A questo riguardo, Penza evidenzia l’importanza di trovare un equilibrio tra funzioni e responsabilità: “La consulenza negli ultimi decenni è evoluta dall’advisory vero e proprio in una direzione di outsourcing, ma le responsabilità non sono delegabili. Traslando quello che diceva Machiavelli, il consulente deve essere indipendente, dire la verità, anche scomoda ma è il principe a decidere”. Solo con obiettivi condivisi nel rispetto dei ruoli, quindi, si può costruire una partnership capace di affrontare le sfide regolamentari e strategiche del settore bancario.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La transizione energetica non è più solo una sfida ambientale, ma un passaggio strate...
L'intelligenza artificiale si conferma al primo posto tra le priorità di investimento...
Dal Rapporto ABI Lab 2025 emergono dati chiari: la relazione tra banca e cliente si e...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
AI per la PA di Cassa Depositi e Prestiti, progetto che ha ricevuto una menzione spec...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Supportare la crescita e la continuità delle piccole e medie imprese, spina dorsale d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
BNL BNP Paribas vince il Premio ABI Innovazione nei Servizi Bancari 2025 nella catego...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un progetto nato da un "foglio bianco", oggi diventato un polo dinamico che catalizza...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Restituire dignità finanziaria e cittadinanza bancaria a chi rischiava di essere escl...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario