Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 03:38
 

 
Bancaforte TV

Lavoro, agli uomini piace smart

di Flavio Padovan
27 Giugno 2016

Il settore finanziario ha un ruolo fondamentale nell’evoluzione verso un’economia low carbon. Per questo deve saper mettere in campo in maniera positiva e proattiva i propri strumenti e le proprie competenze per accompagnare il mondo delle imprese in questa trasformazione.

Sulla base di questa consapevolezza ABI, in collaborazione con SCS Consulting, ha promosso la ricerca "Supportare le filiere nel processo di transizione verso la sostenibilità" che, con un approccio multistakeholder, indaga su come il mondo finanziario possa favorire questo percorso virtuoso delle imprese.

Simona Ceccarelli, Manager di SCS Consulting, sintetizza per Bancaforte i contenuti di questo studio che mira anche a identificare le misure più indicate a migliorare i portafogli di sostenibilità degli istituti finanziari. I risultati sono stati poi sintetizzati in un decalogo di impegni concreti suddivisi per imprese, aggregatori e banche.

Per queste ultime, la conoscenza dei clienti rispetto ai temi della sostenibiità si segnala come un fattore determinante non solo per una migliore visione dei rischi, ma anche per attivare azioni di sensibilizzazione, coinvolgimento e diffusione della cultura della sostenibilità. L'approccio di filiera, combinato con la forza della relazione tra banche e clienti corporate, traccia la strada per raggiungere con questi strumenti creditizi anche le piccole e medie imprese e renderle partecipi di questa trasformazione.


A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’incertezza macroeconomica sta mettendo sotto pressione le aziende italiane. Lo ved...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la cyber security: siamo passati da una...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il sistema bancario è al centro di una trasformazione profonda, spinta da dinamiche c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Chief Risk Officer del futuro è un architetto della strategia bancaria, non un mer...
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario