Banner Pubblicitario
04 Maggio 2025 / 01:58
 

 
Il Salone dei Pagamenti 2021

Stoppani: l’infrastruttura Visa fondamentale per sostenere la crescita dei pagamenti

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
23 Novembre 2021

La lunga notte pandemica ha portato a una forte accelerazione nella familiarità e nell’utilizzo dei pagamenti digitali da parte degli italiani. Un cambiamento comportamentale che non solo rimarrà, ma che continuerà a rafforzarsi e a evolvere, spiega a Bancaforte Stefano Stoppani, da giugno nuovo Country Manager per l'Italia di Visa.

Un ottimismo basato sui dati. Oggi in Europa – rivela Stoppani - l’80% dei pagamenti Visa nei negozi sono contactless, con l’Italia poco lontana, con 7 transazioni su 10 senza contatto. E la volontà dei consumatori è di utilizzare sempre di più questa modalità (così si è espresso il campione di europei coinvolto in una recente studio). La Gran Bretagna, ad esempio, è andata in questa direzione con l’innalzamento a 100 sterline del tetto per transazione c-less.

Segnali concordi arrivano anche dall’ecommerce, che registra aumenti a doppia cifra (+15% in Italia), con un incremento del 43% dei piccoli esercenti che vendono online.

In questo scenario caratterizzato da un boom di transazioni digitali a livello globale, il ruolo di Visa è fondamentale perché la sua infrastruttura, su cui vengono gestiti 600 milioni di pagamenti digitali ogni giorno in oltre 200 Paesi, garantisce affidabilità, sicurezza e continua innovazione. “Negli ultimi 5 anni – sottolinea Stoppani - abbiamo investito più di 9 miliardi di dollari per facilitare l’utilizzo e aumentare la semplicità per consumatori, imprese e PA”.

Guardando al futuro prossimo, per Stoppani i pagamenti digitali contribuiranno in modo significativo alla transizione digitale ed ecologica, temi su cui Visa è impegnata da anni. Importante, conclude Stoppani riferendosi all’Italia, è garantire ai consumatori una libertà di scelta nei pagamenti e puntare sugli incentivi per aumentare ancora l’utilizzo di soluzioni alternative al contante, così come hanno fatto con successo in altri Paesi.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Innovazione e livello di servizio sono alla base della strategia di crescita di Prext...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Elevati importi da incassare per singola operazione e margini di profitto contenuti r...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Secondo Fabrizio Arboresi, Senior Director di CRIF, è un momento di forte discontinui...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ancora un importante accordo internazionale per SIA. La Banca Centrale degli Emirati ...
di Flavio Padovan  - 
Entro la fine del 2021 EBA Clearing aggiungerà la connettività API a R2P. Ad annuncia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
: Per Banca Widiba la sostenibilità è un impegno che va rinnovato ogni giorno e decl...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per Michele Centemero, Country Manager Italia Mastercard, i pagamenti digitali non so...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Alessandro Baroni, Deputy Head of Global Financial Services Worldline, illustra a Ban...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una nuova sfida per Paolo Temporiti che, dopo aver assunto la guida di Ingenico per l...
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario