Banner Pubblicitario
27 Ottobre 2025 / 10:50
 

 
Bancaforte TV

Temporiti (Ingenico): Android motore di innovazione grazie ai servizi a valore aggiunto

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
23 Novembre 2021

Una nuova sfida per Paolo Temporiti che, dopo aver assunto la guida di Ingenico per l'Italia e il Sud-Est Europa un anno fa, passa ora ad occuparsi anche del Centro-Est Europa. Dietro questo allargamento di territori c'è una strategia improntata all'armonizzazione di prodotti e servizi nei diversi paesi nonché la volontà di stare al passo con le attività dei principali operatori che stanno movimentando questi mercati tramite partnership e acquisizioni. 

A guidare l'evoluzione dell'offerta di Ingenico sono però anche i nuovi comportamenti digitali di pagamento dei consumatori che, inizialmente indotti dalla pandemia, si sono trasformati ormai in vere e proprie abitudini. In questo senso - dice Temporiti - il disegno e lo sviluppo di prodotti e servizi di Ingenico è ormai improntato a una logica B2B2C e va incontro alla richiesta di esperienza omnichannel che arriva dai consumatori.

Gli ultimi dodici mesi sono stati anche un momento di sperimentazione di importanti novità come la possibilità di trasferire una delle modalità di acquisto più apprezzate nell’ecommerce, "Buy now pay later", dai canali virtuali ai negozi fisici. Alla base rimane confermata la piattaforma Android che è la più indicata ad abilitare le innovazioni in modo efficace e versatile, e per questo è la più richiesta dal mercato. In particolare, a fare la differenza è la possibilità di arricchire facilmente e velocemente i dispositivi di pagamento SmartPos con applicazioni a valore aggiunto, che diventano anche per gli acquirer la chiave per rinsaldare la relazione con gli esercenti e le comunità di riferimento.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Oltre 600 esperti di sicurezza e innovazione da più di 50 Paesi si sono riuniti a Rom...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Gli italiani sono pronti a usare sempre di più i pagamenti digitali, ma è necessario ...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
I giovani rappresentano oggi uno dei motori più vivaci della domanda culturale. Lo af...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
La cultura parla un linguaggio nuovo, fatto di curiosità, partecipazione e voglia di ...
Come avvicinare le nuove generazioni al mondo della cultura? È la domanda al centro d...
Dal 9 ottobre 2025 il mercato dei pagamenti europei ha compiuto un passo decisivo ver...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A pochi giorni dalla decima edizione del Salone dei Pagamenti, Rita Camporeale, Senio...
Per la prima volta, l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano port...
Alla vigilia della decima edizione del Salone dei Pagamenti, Silvia Attanasio, respon...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
 
1/342
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 ottobre 2025 - Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing
e poi: I temi e i protagonisti della Plenaria di apertura del Salone dei Pagamenti a cinque giorni dal via; ...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 ottobre 2025 - Camporeale (ABI): PSD3, euro digitale e pagamenti internazionali, le sfide aperte dell'Europa dei pagamenti
e poi: Le anticipazioni dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, che interverrà...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario