Banner Pubblicitario
16 Ottobre 2025 / 06:37
 

 
Bancaforte TV

Temporiti (Ingenico): Android motore di innovazione grazie ai servizi a valore aggiunto

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
23 Novembre 2021

Una nuova sfida per Paolo Temporiti che, dopo aver assunto la guida di Ingenico per l'Italia e il Sud-Est Europa un anno fa, passa ora ad occuparsi anche del Centro-Est Europa. Dietro questo allargamento di territori c'è una strategia improntata all'armonizzazione di prodotti e servizi nei diversi paesi nonché la volontà di stare al passo con le attività dei principali operatori che stanno movimentando questi mercati tramite partnership e acquisizioni. 

A guidare l'evoluzione dell'offerta di Ingenico sono però anche i nuovi comportamenti digitali di pagamento dei consumatori che, inizialmente indotti dalla pandemia, si sono trasformati ormai in vere e proprie abitudini. In questo senso - dice Temporiti - il disegno e lo sviluppo di prodotti e servizi di Ingenico è ormai improntato a una logica B2B2C e va incontro alla richiesta di esperienza omnichannel che arriva dai consumatori.

Gli ultimi dodici mesi sono stati anche un momento di sperimentazione di importanti novità come la possibilità di trasferire una delle modalità di acquisto più apprezzate nell’ecommerce, "Buy now pay later", dai canali virtuali ai negozi fisici. Alla base rimane confermata la piattaforma Android che è la più indicata ad abilitare le innovazioni in modo efficace e versatile, e per questo è la più richiesta dal mercato. In particolare, a fare la differenza è la possibilità di arricchire facilmente e velocemente i dispositivi di pagamento SmartPos con applicazioni a valore aggiunto, che diventano anche per gli acquirer la chiave per rinsaldare la relazione con gli esercenti e le comunità di riferimento.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fintech italiano è al centro dell’attenzione internazionale e rappresenta sempre p...
di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
 
1/342
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 13 ottobre 2025 - Chiara Mancini (ABI): è cultura! punta sul dialogo tra le generazioni
e poi: Tutti gli appuntamenti del festival è cultura! 2025; Nasce Deda Credit, per la gestione del ciclo del...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 ottobre 2025 - The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani
e poi: Agorà del Futuro, la piazza dell'Innovazione torna al Salone; Almaviva e Fabrick per l'app...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario