Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 07:43
 

 
Bancaforte TV

Sicurezza, le strategie del CERTFin

di Flavio Padovan e Maddalena Libertini
30 Maggio 2019

Per Valentina Raineri, Advisory Solution Consultant, Risk Solutions di ServiceNow, l'intelligenza artificiale è un asset fondamentale per le banche nella prevenzione delle frodi. “Innanzitutto - spiega - l’AI riesce a processare moltissimi dati finanziari in un intervallo molto breve e in maniera molto efficiente, fornendo insights in tempo reale. Questo consente di identificare le anomalie delle transazioni, per esempio, per importi, orari, destinatari. In seconda battuta, l’AI è molto adottata nella prevenzione delle frodi relativamente all’autenticazione con identificazione facciale e altri dati biometrici. Può essere poi applicata anche ai dati non strutturati, documenti, messaggi, mail, dai quali si possono rilevare indicatori fraudolenti. Infine, l’ultimo caso d’uso, un po’ più dibattuto, è l’analisi delle reti sociali del cliente o del dipendente e dei suoi comportamenti per accorgersi di eventuali difformità”.

Un altro tema che Raineri affronta nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Banche e Sicurezza 2024 è DORA che, sottolinea, "viene intesa molto spesso come un esercizio di compliance, ma è in realtà una rivisitazione dei processi bancari in ottica di resilienza”.

Per questo l’approccio che ServiceNow consiglia è di considerare la resilienza operativa secondo un ciclo di vita. Si parte dalla mappatura dei diversi servizi critici con valutazioni di scenario, a questo si aggiunge l’adozione di controlli preventivi automatizzati. La terza fase è quella di risposta e recupero in cui è importante assumere un atteggiamento proattivo che permette di affrontare la crisi in maniera molto più strutturata. Infine c’è la fase di adattamento, ovvero riuscire ad apprendere dall’evento critico e implementare i sistemi, ragionando secondo un piano di continuità e non di gestione dell’emergenza.

Un punto critico è la supply chain: “La relazione che si ha con il fornitore e quella che lui ha con i sottofornitori deve essere valutata e validata in ottica DORA. La tecnologia - prosegue Raineri - aiuta a mappare i servizi critici, a capire quali sono i rischi più importanti e, in questo processo, deve riuscire anche a inserire il fornitore e la sua catena”.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associaz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Più sicurezza e trasparenza nelle transazioni in criptovalute, a questo mira il proge...
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L'edizione 2025 del Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari traccia un’immag...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
 Dal Forum ABI Lab 2025, Mario Mendia, da pochi mesi CEO di ReActive e Kline, raccont...
La trasformazione digitale della relazione tra banca e cliente sta evolvendo lungo di...
L'intelligenza artificiale si conferma al primo posto tra le priorità di investimento...
Dal Rapporto ABI Lab 2025 emergono dati chiari: la relazione tra banca e cliente si e...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario