Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 12:29
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
#ilCliente 2019

Marmonti-Popescu (SAS): “Così l'AI generativa rivoluziona il credit decisioning”

26 Giugno 2025

A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protagonista anche nei processi di credit decisioning, con un focus specifico su come Generative AI e Agentic AI stiano cambiando – concretamente – il modo in cui le banche valutano il rischio, ottimizzano l’efficienza e presidiano la compliance.

A raccontarlo a Bancaforte, attraverso un caso d’uso operativo, sono Anselmo Marmonti, Vice President Risk, Fraud & Compliance Solutions, e Alida Popescu, Customer Advisory Sr Manager Risk Practice di SAS

«Lo scorso anno – spiega Marmonti – abbiamo introdotto il concetto di Enterprise Customer Decisioning, per offrire una visione integrata del journey del cliente, dall’onboarding fino all’eventuale collection. Quest’anno siamo andati oltre, mostrando come l’AI generativa e gli agenti AI possano aumentare produttività, accuratezza e ridurre i costi operativi e normativi».

Cuore della proposta SAS è un’infrastruttura decisionale avanzata che combina modelli predittivi, policy interne, motori di regole e tecnologie AI emergenti. Il risultato? Processi più veloci, intelligenti e trasparenti. «Abbiamo portato un caso concreto – aggiunge Popescu – per mostrare come orchestrare AI agentica e modelli tradizionali consenta di automatizzare il decisioning mantenendo un controllo rigoroso su equità, spiegabilità e governance».

Il valore aggiunto non è solo tecnologico, ma strategico. La piattaforma consente di integrare i modelli decisionali nei sistemi bancari esistenti tramite API, assicurando coerenza operativa e auditabilità. Ogni decisione può essere accompagnata da una spiegazione comprensibile, anche in ottica regolamentare.

Un aspetto centrale dell’approccio SAS è la validazione automatizzata dei modelli. «È un fronte su cui stiamo investendo molto – evidenzia Popescu – anche alla luce dell’AI Act europeo. Automatizzare la generazione di KPI di validazione consente ai validatori di comprendere meglio i modelli, individuarne i punti critici e migliorarne l’affidabilità».

Ma l’adozione dell’AI richiede metodo, selezione accurata degli use case e consapevolezza dei limiti: «Non è una panacea – precisano – ma uno strumento potente che va gestito con responsabilità. È fondamentale costruire una governance solida, che assicuri modelli trustworthy e adatti alla produzione».

Il messaggio che SAS invia da Supervision, Risks & Profitability è chiaro: l’AI è già una leva concreta per l’evoluzione dei processi decisionali in banca. Ma solo se accompagnata da visione strategica, orchestrazione tecnologica e presidio normativo può generare valore reale.


di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Per le banche fare modern marketing resta fondamentale anche nel nuovo contesto diseg...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È stata presentata in anteprima a #ilcliente 2019 l'app "Benvenuto in banca" realizza...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Vale 3 miliardi di euro il mercato dell'advertising online in Italia. Un settore che ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
La carta di pagamento, con l'evoluzione dal supporto fisico di plastica al digitale, ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
L'impegno sui temi della responsabilità sociale è un fattore chiave nella relazione c...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Puntare sui pagamenti digitali aumenta fidelizzazione, grado di soddisfazione dei cli...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
La rapida evoluzione della comunicazione online per i prodotti finanziari è un tema n...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un disclaimer al termine di un filmato garantisce la trasparenza e la correttezza di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
C'è l'analisi dei dati alla base della personalizzazione del rapporto con il cliente....
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Nasce già predisposta all'open banking la nuova banca digitale che illimity lancerà a...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il mercato bancario e finanziario è sempre più competitivo, non tanto e non solo per ...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario