Banner Pubblicitario
15 Settembre 2025 / 19:26
 

 
Bancaforte TV

Euro digitale, una rivoluzione da governare

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
16 Marzo 2022

È un momento decisivo per l’euro digitale, spiega Silvia Attanasio, Responsabile Innovazione ABI, nella videointervista rilasciata a Bancaforte. Lo scorso ottobre la BCE ha avviato la fase di istruttoria per valutare l’opportunità di emettere una Central Bank Digital Currency (CBDC) e per decidere quale forma darle. Abbiamo quindi l’opportunità, sottolinea Attanasio, di partecipare attivamente alla realizzazione di questo progetto strategico e di rappresentare il punto di vista delle banche italiane. Ma per farlo è necessario aumentare il livello di conoscenza sui temi oggetto di decisioni e avere una visione chiara dell’impatto che può avere l’euro digitale a seconda delle caratteristiche che avrà.

Per venire incontro a questa esigenza, ABI Formazione insieme agli uffici Innovazione e Sistemi di Pagamento dell’ABI hanno organizzato il Seminario “La rivoluzione dell’Euro digitale” che si terrà in due giornate, il 29 marzo e il 5 aprile.

Numerosi gli argomenti che saranno affrontati nel corso del Seminario. Innanzitutto, ricorda Attanasio, nella prima giornata sarà definito il contesto generale, con Andrea Pinna della Banca Centrale Europea che farà il punto sugli obiettivi e lo stato di avanzamento del progetto e Daniel Eidan della BiS che spiegherà perché per l’86% delle banche centrali di tutto il mondo la CBDC sia una priorità e quali opportunità offra. Si passerà poi ad approfondire gli impatti che l’euro digitale avrà sulle banche e sulla necessità quindi di prepararsi per tempo a una trasformazione così rilevante. E si parlerà ovviamente della possibilità che l’euro digitale utilizzi la Distributed Ledgers Technology (DLT), delle possibili alternative in campo e della differenza tra CBDC e le criptovalute.

Nella seconda giornata, quella del 5 aprile, si guarderà tra l’altro l’euro digitale nel contesto dei sistemi di pagamento elettronici esistenti, scendendo nei cambiamenti concreti che porterà nella vita quotidiana dei cittadini europei. E saranno poi analizzate anche quattro demo realizzate dall’ABI nel 2021 come prime ipotesi di servizi che potrebbero beneficiare dell’euro digitale se questo fosse programmabile, conclude Attanasio.

(Per informazioni e iscrizione scrivere a Elisa Isacco: [email protected])


di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma ...
Nel panorama attuale, gli scenari avversi sono diventati parte integrante della norma...
Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2023 CBI ha formalizzato il proprio impegno verso la sostenibilità sociale divent...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
 
1/313
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario