Banner Pubblicitario
04 Luglio 2025 / 01:48
 

 
Bancaforte TV

Euro digitale, una rivoluzione da governare

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
16 Marzo 2022

È un momento decisivo per l’euro digitale, spiega Silvia Attanasio, Responsabile Innovazione ABI, nella videointervista rilasciata a Bancaforte. Lo scorso ottobre la BCE ha avviato la fase di istruttoria per valutare l’opportunità di emettere una Central Bank Digital Currency (CBDC) e per decidere quale forma darle. Abbiamo quindi l’opportunità, sottolinea Attanasio, di partecipare attivamente alla realizzazione di questo progetto strategico e di rappresentare il punto di vista delle banche italiane. Ma per farlo è necessario aumentare il livello di conoscenza sui temi oggetto di decisioni e avere una visione chiara dell’impatto che può avere l’euro digitale a seconda delle caratteristiche che avrà.

Per venire incontro a questa esigenza, ABI Formazione insieme agli uffici Innovazione e Sistemi di Pagamento dell’ABI hanno organizzato il Seminario “La rivoluzione dell’Euro digitale” che si terrà in due giornate, il 29 marzo e il 5 aprile.

Numerosi gli argomenti che saranno affrontati nel corso del Seminario. Innanzitutto, ricorda Attanasio, nella prima giornata sarà definito il contesto generale, con Andrea Pinna della Banca Centrale Europea che farà il punto sugli obiettivi e lo stato di avanzamento del progetto e Daniel Eidan della BiS che spiegherà perché per l’86% delle banche centrali di tutto il mondo la CBDC sia una priorità e quali opportunità offra. Si passerà poi ad approfondire gli impatti che l’euro digitale avrà sulle banche e sulla necessità quindi di prepararsi per tempo a una trasformazione così rilevante. E si parlerà ovviamente della possibilità che l’euro digitale utilizzi la Distributed Ledgers Technology (DLT), delle possibili alternative in campo e della differenza tra CBDC e le criptovalute.

Nella seconda giornata, quella del 5 aprile, si guarderà tra l’altro l’euro digitale nel contesto dei sistemi di pagamento elettronici esistenti, scendendo nei cambiamenti concreti che porterà nella vita quotidiana dei cittadini europei. E saranno poi analizzate anche quattro demo realizzate dall’ABI nel 2021 come prime ipotesi di servizi che potrebbero beneficiare dell’euro digitale se questo fosse programmabile, conclude Attanasio.

(Per informazioni e iscrizione scrivere a Elisa Isacco: [email protected])


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
 
1/340
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario