Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 07:55
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
ESG in Banking 2023

D’Amico (CRIF Ratings): Imprese sotto pressione, balzo dei default nel 2025

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
16 Giugno 2025

“L’incertezza macroeconomica sta mettendo sotto pressione le aziende italiane. Lo vediamo soprattutto dai tassi di default, che nel 2025 sono aumentati sensibilmente”. Con queste parole Luca D'Amico, CEO di CRIF Ratings, traccia un bilancio delle difficoltà che il sistema imprenditoriale italiano sta vivendo nel contesto economico attuale, intervistato da Bancaforte a Credito e Finanza 2025. Nonostante una relativa stabilità nelle erogazioni di finanziamenti rispetto all’anno precedente, il vero problema, sottolinea D’Amico, è il deterioramento della qualità del credito: “Assistiamo a un netto peggioramento della capacità delle imprese di ripagare i debiti”. Il fenomeno varia significativamente a seconda del settore e della forma giuridica delle aziende: “Alcuni settori reggono meglio, mentre altri mostrano segni evidenti di sofferenza”. Tra le principali cause, l’impatto degli scenari macroeconomici internazionali. “Pensiamo, per esempio, ai nuovi dazi introdotti dagli Stati Uniti”, evidenzia D'Amico. Nel primo trimestre 2025, infatti, “il settore automotive ha subito una forte pressione competitiva” dovuta all’aumento delle importazioni negli USA. Questo stress ha coinvolto non solo i grandi produttori di automobili, ma anche l’intera filiera produttiva italiana. “Parliamo di conseguenze dirette, come la crescita dei magazzini e tensioni sul capitale circolante netto, e indirette, che si estendono a settori apparentemente lontani come quello dei mobili, che utilizzano componenti in alluminio collegati alla filiera automotive.” Come stanno reagendo le banche a questa situazione? D’Amico vede un trend chiaro: “Le banche stanno focalizzando sempre più la loro attenzione sulle piccole e medie imprese (PMI) e sulle mid-cap, perché si tratta di segmenti profittevoli, purché adeguatamente gestiti.” La differenza è data dalla capacità di identificare rapidamente le imprese migliori, usando tecnologie avanzate e modelli di servizio industrializzati: “Molte banche stanno investendo in intelligenza artificiale generativa per supportare l’analista di credito. Questo significa raccogliere informazioni da diverse fonti – bilanci, relazioni, notizie stampa – creando semilavorati utili per cogliere rapidamente i nessi causali e interpretare al meglio le situazioni”. L’uso dell’AI non si limita all’analisi iniziale: “Anche i controlli di secondo livello sfruttano tecniche di intelligenza artificiale per identificare anomalie nei processi di credito e facilitare le verifiche ex post.” D’Amico conclude sottolineando che, in un contesto così complesso, la capacità delle banche di reagire con rapidità e accuratezza sarà determinante per sostenere efficacemente il tessuto imprenditoriale italiano.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
BCC Banca Iccrea è a fianco delle PMI del territorio anche nel complesso percorso di ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2022 il valore economico generato dal gruppo Sella ha superato il miliardo di eur...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Sondrio interpreta la sostenibilità come un elemento da incorporare...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
I criteri di sostenibilità sono parte integrante della progettazione dei prodotti di ...
di Massimo Cerofolini  - 
"Garantire un uso responsabile e sostenibile delle tecnologie è un processo di accomp...
BPER Banca ha donato 110mila euro al progetto Valore Oasi del WWF con la collaborazio...
Sono le capofiliera a dettare obiettivi e tempi della trasformazione ESG delle impres...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La contaminazione virtuosa tra mercato e normativa è stata il motore che ha attivato ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Che cosa pensano gli italiani delle iniziative sui temi ESG messe in atto dai brand? ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dil...
Le piccole e medie imprese devono essere accompagnate nella complessa transizione ESG...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario