Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 07:52
 

 
Bancaforte TV

Bancomat Pay verso l'interoperabilità in Europa

di Flavio Padovan
10 Marzo 2020

Sono significativi gli investimenti che l’adeguamento a DORA sta richiedendo e richiederà alle banche e impattano temi organizzativi, di implementazione tecnologica e di formazione delle risorse, ha detto a Bancaforte Paolo Carcano, Cyber Security & Privacy FS, PwC Italia Partner in occasione di Banche e Sicurezza 2024. “Dalle oltre 400 progettualità che seguiamo in ambito EMEA abbiamo riscontrato che le banche di piccole dimensioni investiranno fino a 3 milioni, quelle di medie dimensioni tra i 10 e i 40 milioni di euro e le grandi anche 120 milioni nei prossimi tre anni. Sono numeri importanti di cui si è recentemente discusso all’Eurofi a Gand, dove è emerso che il regolatore si aspettava una maggiore maturità del settore nel considerare la resilienza un obiettivo da raggiungere nel più breve tempo possibile”.

Altri importanti elementi per capire lo stato dell’arte in questa materia sono emersi dal Cyber Resilience Stress Test condotto dalla BCE che ha coinvolto 109 istituti soggetti a vigilanza e che è servito a verificare i tempi di risposta e ripresa in caso di un attacco cibernetico. “La media di interruzione dell’operatività in uno scenario cosiddetto ‘severe but plausible’ si attesta su oltre 3 giorni di inattività completa di sportelli e servizi online, con perdite dirette e indirette che si aggirano su decine di milioni di euro, ovvero tra il 2 e l’8% dei ricavi netti dell’esercizio precedente. Ma non si possono escludere scenari di attacco più gravi con perdite anche nell’ordine dei miliardi di euro. Questo invita a considerare la resilienza non solo come un esercizio di compliance ma di ritorno sugli investimenti della sicurezza. D’altronde, da anni vediamo che il business è sempre più nella stanza dei CISO”, commenta Carcano.

Con DORA la BCE, infine, rafforza l’indirizzo dell’ultimo aggiornamento della circolare 285 di Banca d’Italia in merito alla governance per la gestione del rischio e la continuità operativa, estendendo il percorso strategico di evoluzione delle competenze e di arricchimento delle esperienze ai membri del board. “L’aver alzato ulteriormente l’asticella ai livelli apicali è una misura fondamentale quando si è di fronte a investimenti e trasformazioni di questa portata”.


A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’incertezza macroeconomica sta mettendo sotto pressione le aziende italiane. Lo ved...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la cyber security: siamo passati da una...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il sistema bancario è al centro di una trasformazione profonda, spinta da dinamiche c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Chief Risk Officer del futuro è un architetto della strategia bancaria, non un mer...
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario