Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 13:12
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
ESG in Banking 2023

Barbaro (Bancomat): La sicurezza da sempre al centro della nostra strategia

16 Giugno 2025

“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostro servizio e processo aziendale.” Così Francesco Barbaro, Chief Infrastructure Officer, descrive a Bancaforte l’approccio strategico con cui Bancomat sta affrontando il tema della sicurezza nel suo ambizioso percorso di trasformazione tecnologica e organizzativa. Bancomat, che vanta 42 anni di esperienza nella gestione dei pagamenti, sta vivendo da un anno e mezzo un cambiamento radicale. “Siamo nel pieno di una rivoluzione tecnologica, ma la sicurezza resta il nostro pilastro centrale”, sottolinea Barbaro in occasione di Banche e Sicurezza 2025. Da gennaio, infatti, è operativa una nuova infrastruttura centralizzata, grazie alla quale Bancomat gestisce direttamente tutte le transazioni, dai prelievi ai pagamenti, compresi i trasferimenti Bancomat Pay. Una scelta strategica precisa: “Internalizzare il processing significa assumersi una responsabilità diretta”, precisa Barbaro, evidenziando come proprio questo concetto di responsabilità sia il cuore della cultura della sicurezza aziendale. I risultati parlano chiaro: “Abbiamo uno dei tassi di frode più bassi d’Europa, lo 0,042 per mille”, dichiara con orgoglio Barbaro. Un risultato ottenuto grazie a un approccio che vede la sicurezza non come un compito esclusivo di specialisti, ma come “un mestiere di tutti”, capillare in ogni livello dell’organizzazione. Bancomat riveste anche un ruolo strategico nazionale: Barbaro ricorda infatti che in Italia il 91% dei pagamenti è domestico, ma il 76% è gestito da operatori internazionali. “In questo scenario, Bancomat è un presidio essenziale di sicurezza nazionale”, aggiunge. I principi guida della strategia aziendale si basano su tre pilastri fondamentali: leadership, approccio integrato e investimenti mirati. La leadership aziendale ha la responsabilità di creare “un ambiente lavorativo sano e aperto al feedback”, favorendo segnalazioni proattive su potenziali rischi. “Meglio una segnalazione in più che un rischio non rilevato”, afferma Barbaro, indicando questo come una delle chiavi per consolidare una cultura condivisa della sicurezza. L’approccio integrato vede invece collaborare strutture diverse, come il dipartimento Delivery & Security che interagisce con Data Governance e il comitato di Cybersecurity, creando un contesto in cui “tutti si sentono corresponsabili della sicurezza”. Infine, gli investimenti: “Per sostenere una cultura forte di sicurezza servono risorse”, afferma Barbaro. Bancomat ha quindi incrementato gli investimenti nel 2025, puntando su risorse umane, tecnologie di cybersecurity avanzate e su un nuovo team dedicato ai test e all’omologazione dei servizi. “Così riduciamo i rischi associati alle nuove funzionalità e garantiamo un servizio più sicuro per tutti”, conclude.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
BCC Banca Iccrea è a fianco delle PMI del territorio anche nel complesso percorso di ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2022 il valore economico generato dal gruppo Sella ha superato il miliardo di eur...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Sondrio interpreta la sostenibilità come un elemento da incorporare...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
I criteri di sostenibilità sono parte integrante della progettazione dei prodotti di ...
di Massimo Cerofolini  - 
"Garantire un uso responsabile e sostenibile delle tecnologie è un processo di accomp...
BPER Banca ha donato 110mila euro al progetto Valore Oasi del WWF con la collaborazio...
Sono le capofiliera a dettare obiettivi e tempi della trasformazione ESG delle impres...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La contaminazione virtuosa tra mercato e normativa è stata il motore che ha attivato ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Che cosa pensano gli italiani delle iniziative sui temi ESG messe in atto dai brand? ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dil...
Le piccole e medie imprese devono essere accompagnate nella complessa transizione ESG...
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario