Banner Pubblicitario
16 Novembre 2025 / 00:33
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Banche e Sicurezza 2022

Attanasio (ABI): “La moneta diventa digitale, serve accompagnare i cittadini nel cambiamento”

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
07 Novembre 2025

Mentre si chiudono i padiglioni del Salone dei Pagamenti 2025, tra gli stand ancora animati dai saluti finali e dalle ultime interviste, Silvia Attanasio, Responsabile Innovazione dell’ABI, traccia il bilancio di un’edizione caratterizzata da annunci e aggiornamenti importanti su temi chiave per l’intero ecosistema dei pagamenti.

«Quest’anno l’eco delle novità sull’euro digitale è arrivata forte fino al Salone», osserva Attanasio, sottolineando come la decisione della Banca Centrale Europea di avviare la fase di preparazione rappresenti «un passo avanti concreto verso la moneta digitale europea». Il contesto, spiega, è in rapida evoluzione: «Abbiamo avuto il Consiglio dei Governatori della BCE riunito a Firenze, che ha pubblicato una serie di documenti utili per comprendere meglio le caratteristiche del futuro euro digitale». E non è tutto. «Il Parlamento europeo ha diffuso il rapporto del relatore sul provvedimento: un ulteriore passo avanti, mentre la presidenza di turno danese sta accelerando molto per chiudere la posizione del Consiglio». L’obiettivo, aggiunge, è arrivare a un quadro regolamentare coerente e sostenibile.

Ma non c’è solo l’euro digitale. Il dibattito sulle stablecoin ha catalizzato l’attenzione della community dei pagamenti, grazie anche ai nuovi annunci arrivati durante il Salone. «Si sta digitalizzando la moneta», spiega Attanasio, «sia sotto il profilo della banca centrale, sia attraverso le soluzioni private e gli strumenti innovativi regolati da MiCAR che stanno arrivando sul mercato». La chiave sarà la capacità del settore bancario di tradurre questa trasformazione in strumenti semplici, accessibili e affidabili. «Come abbiamo visto nei primi dieci anni del Salone dei Pagamenti, la consapevolezza cresce di pari passo con l’adozione dei pagamenti digitali.

Ora si apre una nuova fase di sviluppo, fatta di innovazione, fiducia e inclusione», sottolinea. Un percorso che richiede anche educazione finanziaria e accompagnamento culturale: «Non si finisce mai di dare strumenti, anche culturali, per aiutare le persone a muoversi nel mondo digitale. Serve consapevolezza per maneggiare i nuovi strumenti con serenità, senza timore delle novità tecnologiche». 

L’intervista si chiude con uno sguardo al futuro del Salone stesso, che nel 2025 ha celebrato i suoi dieci anni. «Mentre si smontano gli stand - racconta con un sorriso - noi già pensiamo alla prossima edizione. Non vogliamo perdere il valore di incontro del Salone, la sua capacità di farci ritrovare, di ricordare il lavoro fatto insieme e di progettare ciò che verrà». I pilastri resteranno gli stessi: attenzione ai giovani, apertura internazionale e dialogo continuo tra banche, fintech e istituzioni. «Un giorno, chissà, il Salone dei Pagamenti sarà tutto in inglese», conclude Attanasio, lanciando un’idea che sa già di futuro.

 

Guarda lo Speciale Salone dei Pagamenti 2025: https://t.ly/JjcEg


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È possibile contrastare il furto d’identità in modo semplice utilizzando l’intelligen...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Siamo già leader del mercato per fatturato e per dipendenti, ma vogliamo rafforzare ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il settore finanziario continua ad essere quello più colpito dal cybercrime. A confer...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La cybersicurezza ha bisogno di fare passa in avanti, sottolinea Claudio Impenna, Cap...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
Stefano Longo, Head of Sales CyberSecurity | Compliance | Identity | Azure & M365, Mi...
Per Fabio Colombo, Financial Services Security Portfolio Lead Europa Accenture, le ba...
Per Gabriele Zanoni, Consulting Country Manager Italy Mandiant, sono numerose sfide c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È una visione che integra security e resiliency alla basa della strategia di Kyndryl....
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La comprensione del contesto è una componente cruciale per scegliere le migliori cont...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La formazione e gli investimenti sul capitale umano sono fondamentali per vincere la ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per Fabio Zezza, Country Lead/Data Protection Solutions Dell Technologies, le banche ...
STANCER_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 novembre 2025 - Trequattrini (Banca d'Italia): Innovare è un percorso da fare insieme
e poi: Attanasio (Innovazione ABI) su euro digitale e educazione all'innovazione; ABIFormazione per i...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario