Banner Pubblicitario
01 Settembre 2025 / 01:34
 

 
Bancaforte TV

Valutazione degli immobili: più trasparenza e correttezza con le nuove Linee guida

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
13 Aprile 2022

Si è svolta a Roma, nel corso di Credito al Credito 2022, la firma delle nuove Linee Guida per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie. Si tratta del quarto aggiornamento dell'accordo - adottato da 180 banche rappresentative di oltre l’80% del settore bancario italiano -  che raccoglie e codifica principi, regole e procedure per un'attività di fondamentale importanza per l'erogazione del credito. 

Per Angelo Peppetti, Ufficio Credito e Sviluppo ABI, "le Linee guida consentono di garantire correttezza e trasparenza nella valutazione immobiliare nel mondo bancario e finanziario". Un punto molto rilevante, sui cui è massima l'attenzione da parte delle Autorità di vigilanza e della normativa. Le Linee Guida firmate durante Credito al Credito contengono l'aggiornamento ai più recenti standard internazionali e alle novità regolamentari. Un percorso che non finisce qui, sottolinea Peppetti, ricordando come continuerà il lavoro di revisione in funzione delle future evoluzioni normative in questo ambito.

Positivo il giudizio da parte di Federica Selleri, Vice Presidente Assovib, che sottolinea in particolare l'importanza di due temi che hanno trovato spazio all'interno delle Linee Guida: il presidio e il monitoraggio della qualità e gli elementi di innovazione all'interno delle valutazioni immobiliari.

Per Giorgio Spaziani Testa, Presidente Confedilizia, le Linee guida agevoleranno molte attività del settore immobiliare perché danno un contributo di trasparenza e certezza e sono il frutto della collaborazione di tante professionalità, associazioni di categoria e di esperti del settore.

Importante l'impatto delle Linee guida anche nel comparto agricolo e agro-industriale. Lo rileva Sabrina Diamanti, Presidente Conaf, che evidenzia la grande rilevanza di modalità di valutazione omogenee su tutto il territorio in un settore molto articolato come quello agricolo. 

Secondo Marco Cherubino Orsini, Segretario Generale del Collegio nazionale dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati, le Linee guida mettono ordine nel sistema, chiarendo molti elementi, tra cui la nomenclatura della perizia, chi può farla e come va fatta. E per quanto riguarda il comparto agricolo permette di individuare meglio le aziende agrarie, con ricadute rilevanti sul merito creditizio.

 

Per approfondire, leggi anche l'articolo di Gianluca Smiriglia su Bancaforte.


di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma ...
Nel panorama attuale, gli scenari avversi sono diventati parte integrante della norma...
Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2023 CBI ha formalizzato il proprio impegno verso la sostenibilità sociale divent...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
 
1/313
BANCHE&SICUREZZA2025_BANCOMAT BANNER
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario