Banner Pubblicitario
02 Maggio 2025 / 01:10
 

 
Forum HR 2022

Upskilling e reskilling: Italia in ritardo nella formazione continua

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
20 Gennaio 2023

"Negli ultimi anni l'Italia si è caratterizzata per livelli di formazione continua particolarmente bassi rispetto agli altri Paesi europei. Un dato che deriva dalla mancanza di un sistema coordinato di politiche aziendali e politiche pubblice per la formazione", spiega Rossella Cappetta, Dipartimento di Management e Tecnologia dell'Università Bocconi, che Bancaforte ha incontrato a margine del FORUM HR promosso dall'ABI (guarda qui lo Speciale).

Due i principali modelli a cui è possibile fare riferimento secondo Cappetta: innanzitutto quello statunitense, in cui la parte pubblica è molto importante, con un forte coordinamento tra le politiche formative e quelle industriali e investimenti mirati su alcuni settori con grandi scuole di formazione a metà tra pubblico e privato. E poi quello che fa riferimento all'esperienza di Toyota, in cui è centrale il ruolo dell'azienda focale all'interno di una filiera che si prende carico della formazione non solo dei propri dipendenti, ma anche di quelli di tutta la catena del valore, assumendosi una responsabilità sociale. 

Per quanto riguarda il ruolo delle parti sociali, per Cappetta sono cruciali sempre, ma ancora di più in Paesi come l'Italia in cui la dimensione d'impresa è piccola e quindi la scala dei sistemi di formazione aziendale non è adeguata. "Per questo dovremmo far leva sulle associazioni datoriali e su quelle sindacali affinché tante persone possono convergere rispetto a percorsi di formazione di qualità per scala, risorse e strumenti a disposizione", conclude Cappetta.

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
I dati sono centrali per il business model di Banca Widiba. Per questo tutti i dipend...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popol...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il piano di rilancio di MPS è stato sostenuto dal modello di relazioni industriali co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La banca ha bisogno di un universo variegato di competenze, destinato a crescere anco...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Saper leggere le competenze interne e organizzare su di esse i processi di HR è un va...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Che cosa si aspettano le giovani generazioni dall'esperienza professionale in banca? ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo la pandemia gli italiani sono più attenti ai valori legati alla collettività com...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Welfare, benessere, inclusione sono diventati parametri fondamentali per valutare la ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mancano pochi giorni alla 15ma edizione di Forum HR - Banche e Risorse Umane. Il 1° e...
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario