Banner Pubblicitario
16 Ottobre 2025 / 10:55
 

 
Bancaforte TV

I millennials e il lavoro in banca

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
17 Gennaio 2023

Che cosa si aspettano le giovani generazioni dall'esperienza professionale in banca? Come si può renderli partecipi e creare engagement rispetto all'azienda? Le banche italiane stanno intercettando e rispondendo alle esigenze dei millennials? Ne parlano Alessandro Cortesi, Principal M&A Career Country Coordinator e Roberta Sapia, Financial Services Industry Leader Mercer Italia, che Bancaforte ha incontrato a margine del FORUM HR organizzato dall'ABI (guarda qui lo Speciale).

Per Cortesi, i giovani oggi hanno una concezione dell'azienda molto diversa rispetto al passato: la vedono come un'ecosistema estremamente aperto, fluido e dinamico, dove fare un'esperienza, ma con l'obiettivo poi di uscirne e sperimentare altro. Un approccio evidenziato da indagini che dimostrano come anche lavoratori molto ingaggiati e felici del loro ruolo, poi decidano di lasciare l'azienda. Un atteggiamento che, per i responsabili HR, si traduce nella necessità di soddisfare esigenze che sono molto più complesse e articolate.

Ma chi sono i giovani? Il Governo nel Decreto Sostegni li identifica come gli under 36, ricorda Roberta Sapia. Su questa base, nelle banche ci sono già molti giovani a cui è bene dedicare particolare attenzione: i millennials, definiti come la generation "me" perché focalizzati sulla persona. Ebbene, dalle ricerche risultano sempre con un livello di engagement inferiore alle media degli altri cluster generazionali. Perché? La ragione è che vogliono essere ingaggiati su tutte le diverse prospettive e che ci sia un vero sentire di quanto viene fatto, non semplici dichiarazioni. Un'esigenza a cui l'azienda deve dare una risposta.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fintech italiano è al centro dell’attenzione internazionale e rappresenta sempre p...
di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
 
1/342
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 13 ottobre 2025 - Chiara Mancini (ABI): è cultura! punta sul dialogo tra le generazioni
e poi: Tutti gli appuntamenti del festival è cultura! 2025; Nasce Deda Credit, per la gestione del ciclo del...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 ottobre 2025 - The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani
e poi: Agorà del Futuro, la piazza dell'Innovazione torna al Salone; Almaviva e Fabrick per l'app...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario