Banner Pubblicitario
05 Luglio 2025 / 19:11
 

 
Bancaforte TV

Bottino (ABI): Risorse umane al centro del Forum HR 2022. Le sfide da affrontare tra nuove tecnologie, mercato e transizioni

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
25 Novembre 2022

Mancano pochi giorni alla 15ma edizione di Forum HR - Banche e Risorse Umane. Il 1° e il 2 dicembre a Milano, presso SpazioPola di via Pola 9 (ma anche in streaming), ritorna l'evento annuale promosso dall'ABI che riunisce i massimi esponenti delle relazioni sindacali e delle risorse umane, del mondo bancario, accademico e delle istituzioni per discutere concretamente sul presente e sul futuro del lavoro e delle relazioni sindacali.

Qui per iscriversi e per maggiori informazioni: http://bit.ly/3U80SBH

"Dopo due anni di sospensione per la pandemia - spiega Stefano Bottino, Responsabile Direzione Sindacale e del Lavoro ABI -  riprendiamo idealmente il percorso interrotto nel 2019 alla vigilia del rinnovo del contratto collettivo del settore che ha saputo individuare e disciplinare soluzioni avanzate come il lavoro agile, lo smart learning, la disconessione, che si sono rivelate assolutamente preziose per fronteggiare l'improvvisa emergenza sanitaria tutelando le persone e garantendo la continuità dei servizi bancari, fondamentali per il sostegno delle famiglie e delle imprese in quelle condizioni difficili".

A Bancaforte, media partner dell'evento, Bottino anticipa i principali temi dell'edizione 2022 di Forum HR. "Le persone continuano ad essere centrali, anche con l'innovazione tecnologica: per questo - sottolinea - la sessione di apertura è dedicata alle Risorse umane e alle sfide che abbiamo davanti, tra nuove tecnologie, mercato e transizioni".

Ma l'agenda delle due giornate è ricca di spunti (leggi qui il programma: http://bit.ly/3AMsp52). A partire dall'inclusione, declinata anche come parità di genere e generazionale, che aprirà le sessioni di approfondimento, con un approccio che guarda al welfare e al wellbeing come leve importanti nell'organizzazione del lavoro.

E poi l'engagement dei giovani, l'evoluzione delle competenze, la formazione necessaria affinché le persone che già lavorano in banca affrontino, e non subiscano, la trasformazione in atto.

"Un focus sarà poi dedicato all'innovazione, inclusi il metaverso e l'intelligenza artificiale - aggiunge Bottino - per comprendere le implicazioni attuali e potenziali sull'organizzazione del lavoro e sul diritto del lavoro".

Ad approfondire questi temi saranno i responsabili HR di alcune delle principali banche italiane che spiegheranno come vedono il futuro e come lo stanno affrontando. Ma non solo: insieme a loro anche rappresentanti delle istituzioni e autorevoli esperti del mondo accademico. Particolarmente atteso l'intervento del Direttore Occupazione, Lavoro e Affari Sociali dell'OCSE, Stefano Scarpetta, che offrirà un punto di vista internazionale anche sulla base dei più recenti approfondimenti della stessa OCSE. 

Infine, la tavola rotonda conclusiva, dedicata al ruolo delle Parti sociali nel mondo che cambia, a cui parteciperanno anche il Presidente del CNEL, Tiziano Treu, il Presidente del Comitato Affari sindacali e del lavoro di ABI, Salvatore Poloni, e il Segretario generale della FABI, Lando Maria Sileoni

 

 

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
 
1/340
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario