Banner Pubblicitario
16 Ottobre 2025 / 10:46
 

 
Bancaforte TV

Upskilling e reskilling: Italia in ritardo nella formazione continua

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
20 Gennaio 2023

"Negli ultimi anni l'Italia si è caratterizzata per livelli di formazione continua particolarmente bassi rispetto agli altri Paesi europei. Un dato che deriva dalla mancanza di un sistema coordinato di politiche aziendali e politiche pubblice per la formazione", spiega Rossella Cappetta, Dipartimento di Management e Tecnologia dell'Università Bocconi, che Bancaforte ha incontrato a margine del FORUM HR promosso dall'ABI (guarda qui lo Speciale).

Due i principali modelli a cui è possibile fare riferimento secondo Cappetta: innanzitutto quello statunitense, in cui la parte pubblica è molto importante, con un forte coordinamento tra le politiche formative e quelle industriali e investimenti mirati su alcuni settori con grandi scuole di formazione a metà tra pubblico e privato. E poi quello che fa riferimento all'esperienza di Toyota, in cui è centrale il ruolo dell'azienda focale all'interno di una filiera che si prende carico della formazione non solo dei propri dipendenti, ma anche di quelli di tutta la catena del valore, assumendosi una responsabilità sociale. 

Per quanto riguarda il ruolo delle parti sociali, per Cappetta sono cruciali sempre, ma ancora di più in Paesi come l'Italia in cui la dimensione d'impresa è piccola e quindi la scala dei sistemi di formazione aziendale non è adeguata. "Per questo dovremmo far leva sulle associazioni datoriali e su quelle sindacali affinché tante persone possono convergere rispetto a percorsi di formazione di qualità per scala, risorse e strumenti a disposizione", conclude Cappetta.

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fintech italiano è al centro dell’attenzione internazionale e rappresenta sempre p...
di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
 
1/342
SDP 2025_LEPRE DIVENTA PARTNER_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 13 ottobre 2025 - Chiara Mancini (ABI): è cultura! punta sul dialogo tra le generazioni
e poi: Tutti gli appuntamenti del festival è cultura! 2025; Nasce Deda Credit, per la gestione del ciclo del...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 ottobre 2025 - The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani
e poi: Agorà del Futuro, la piazza dell'Innovazione torna al Salone; Almaviva e Fabrick per l'app...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario