Banner Pubblicitario
16 Settembre 2025 / 04:33
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancassicurazione 2023

Trinchera (CERTFin): Nelle frodi bancarie il punto debole sono ancora i clienti

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
29 Maggio 2025

Anche nel 2025, il Rapporto CERTFin su Sicurezza e Frodi Informatiche in banca conferma quanto il fattore umano resti il principale punto di vulnerabilità nei sistemi di protezione. “L’82% delle frodi avviene ancora con la collaborazione inconsapevole del cliente, spesso manipolato dai frodatori attraverso social engineering e spoofing”, spiega Mario Trinchera, Technical Coordinator del CERTFin, commentando i risultati dell’indagine presentati a Banche e Sicurezza 2025. Nella quasi totalità dei casi registrati è stato infatti il cliente a inserire o fornire al truffatore le credenziali necessarie per l’autenticazione. Tra i metodi più usati per agganciare le vittime, il telefono resta ancora il primo canale, anche se in calo rispetto all’anno scorso (dal 87,5% al 60%), mentre crescono significativamente i contatti condotti via social media e app di messaggistica come TikTok, Instagram e WhatsApp. Come già osservato nel report precedente, è poi il bonifico istantaneo lo strumento privilegiato per trasferire rapidamente fondi sotto il controllo dei criminali.

Al centro dell’attenzione ci sono anche i processi di onboarding, in cui si assiste a un uso crescente di identità sintetiche e deepfake per mascherarsi da clienti legittimi, e di enrollment, in cui le tecniche mirano ad associare ai conti correnti dispositivi in possesso dei frodatori.

Sebbene le banche italiane stiano adottando sempre di più soluzioni che contemplano l’intelligenza artificiale, solo il 27% degli istituti ha dichiarato di impiegare questa tecnologia per il contrasto alle frodi. “I vecchi sistemi basati su alberi decisionali funzionano ancora molto bene per intercettare le transazioni anomale. Purtroppo non sono le contromisure di difesa a fallire, ma è la vulnerabilità sta nella manipolazione delle persone”. Per questo Trinchera indica tre priorità: rafforzare la collaborazione tra istituti per l’individuazione tempestiva dei fenomeni criminosi; sviluppare modelli di analisi integrata tra i canali per una visione olistica delle transazioni sospette; e soprattutto promuovere e aggiornare costantemente le attività di awareness rivolte ai clienti.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale ci aiuterà a lavorare in modo sempre più efficiente svolge...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Athora Italia vuole crescere nel mercato della bancassicurazione. E per farlo - spie...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Come dimostra.la cronaca degli ultimi dodici mesi, sono sempre più frequenti e severi...
Nel 2050 gli over 65 saranno il 35% della popolazione e già oggi sono il 27%. Inoltre...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una Cabina di regia pensata primariamente per il team di sostenibilità della bancassi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Integrazione e personalizzazione sono parole chiave per la Bancassicurazione. Ad affe...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Antonio Caleari, Associate Partner IBM Consulting – IBM Italia...
Il settore Vita ha vissuto un periodo complesso lo scorso marzo, tanto che i clienti ...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
È un inverno demografico quello che attende nei prossimi decenni il nostro Paese. Un ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Segnali di ripresa per il comparto Vita. “È un mercato che ha sofferto del fortissimo...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È un ruolo chiave quello che il mondo assicurativo può svolgere su temi importanti, q...
SDP 2025_PESCE ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario