Banner Pubblicitario
13 Giugno 2025 / 10:54
 

 
Bancaforte TV

Torriero (ABI): Necessario continuare a supportare famiglie e imprese. Ma servono ulteriori interventi, flessibilità e rinegoziazioni più facili

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
14 Aprile 2022

Oltre 1.400 iscritti per l'edizione 2022 di Credito al Credito. Un'occasione importante per analizzare insieme a tutti i protagonisti del settore lo scenario, le tendenze, l'evoluzione dell'offerta e del mercato. E anche per tracciare un bilancio del contributo dato dal mondo bancario a sostegno di famiglie e imprese nel difficile periodo della pandemia. Supporto decisivo che deve continuare sia per il perdurare del Covid sia per i riflessi importanti, in particolare su alcune aree dell'economia, della crisi internazionale legata al conflitto in Ucraina.

Ne parla a Bancaforte Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale ABI, sottolineando innanzitutto il ruolo fondamentale delle banche durante la pandemia "Sono attualmente attivi oltre 275 miliardi di finanziamenti con garanzie pubbliche - ricorda Torriero - che hanno permesso di dare liquidità aggiuntiva e contrastare efficacemente gli impatti economici del Covid-19" .

La crisi internazionale richiede ora di prevedere ulteriori interventi per fronteggiare le tensioni in particolare sui prezzi dell'energia ed "è quindi importante - evidenzia Torriero - che le indicazioni del Temporary Crisis Framework approvato dalla Commissione europea vengano recepite rapidamente a livello nazionale perché il mondo delle imprese ne ha immediatamente bisogno".

Torriero si sofferma anche sulla prossima fine delle misure straordinarie per le imprese: "Abbiamo chiesto già a fine 2021 di proseguire nelle misure di sostegno al mondo produttivo, in particolare attraverso gli interventi con il Fondo di garanzia e prevedendo anche la possibilità di rinegoziare le posizioni". A questo proposito, sottolinea il Vice Direttore Generale ABI "è importante che la normativa prudenziale e regolamentare crei le condizioni per agevolare la rinegoziazione e quindi l'allungamento del debito. Attualmente ci sono dei vincoli a livello europeo dettati dall'EBA troppo stringenti e che devono essere resi più flessibili in coerenza con l'attuale contesto".

Molti i temi toccati in questa videointervista rilasciata a Bancaforte. Tra i più rilevanti, il ruolo delle banche per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e, sul fronte della sostenibilità, la difficoltà da parte delle imprese a fornire alle banche i dati che dimostrino che gli investimenti richiesti siano rivolti proprio alla transizione ESG. "Informazioni non semplici da reperire, soprattutto da parte delle PMI e per questo - conclude Torriero - è opportuno introdurre elementi di flessibilità e proporzionalità".


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In occasione di “Banche e Sicurezza 2025”, Guido Mangiagalli, Head of Risk and Identi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un protocollo per rafforzare la protezione delle persone più vulnerabili e un sistema...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel contesto attuale della sicurezza digitale, è il cliente il punto debole più espos...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
l settore finanziario è sempre più esposto ad attacchi cyber. Nel primo trimestre 202...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A "Banche e Sicurezza 2025", Lorenzo Giudici di Mastercard ha analizzato il ruolo cru...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Promuovere la cultura della sicurezza significa affrontare il tema in modo trasversal...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e de...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si raffo...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Manca meno di un anno all’apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Mil...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza nel settore bancario italiano continua a consolidarsi grazie a un approc...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anche nel 2025, il Rapporto CERTFin su Sicurezza e Frodi Informatiche in banca confer...
 
1/338
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 3 giugno 2025 - Money20/20: il Fintech italiano fa squadra in Europa e dà appuntamento al Salone dei Pagamenti
e poi, tutti i temi e i protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; Partnership...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 30 maggio 2025 - Marco Elio Rottigni (ABI): La fiducia digitale è l'infrastruttura critica del futuro
e poi: La condivisione come strategia della cybersicurezza Europea; Bruno Frattasi (ACN) e i rischi...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario