Banner Pubblicitario
28 Aprile 2025 / 06:41
 

 
Bancaforte TV

Sostenibilità e Rischio di Credito: Banca Popolare di Sondrio sceglie CRIF

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
03 Agosto 2023

Banca Popolare di Sondrio interpreta la sostenibilità come un elemento da incorporare trasversalmente in tutti i processi della banca, in particolare quelli del credito. Per questo, spiega Giulia Camilla De Martini, Head of Sustainability di Banca Popolare di Sondrio, all’interno del Piano Industriale strategico 2022-2025 è stato inserito un Piano di Sostenibilità che porta le tematiche ESG a livello operativo e programmatico su più fronti.

Prima di tutto a livello di governance, partendo dall’alto per poi ramificarsi con referenti ESG in tutte le aree di business. Da qui deriva l’evoluzione della normativa interna con la Politica del credito ESG e il nuovo regolamento dei rischi climatici e ambientali o, ancora, l’introduzione della nuova linea di prodotti NEXT destinati alla transizione green di privati e aziende.

Resta ancora da sciogliere la difficoltà della raccolta di dati ESG delle controparti, soprattutto per quanto riguarda le PMI, che spesso non hanno gli strumenti per misurare le loro performance di sostenibilità e sono ancora in una fase iniziale di costruzione della propria “cultura ESG”.

Per rispondere alle richieste del regolatore, il settore bancario si è dovuto avvalere di data provider esterni che, utilizzando metodologie diverse, producono stime difficilmente comparabili. Banca Popolare di Sondrio, continua De Martini, ha ritenuto fondamentale pertanto rivolgersi a un partner di fiducia, CRIF, provider storico dell’istituto nella fornitura di dati funzionali alla valutazione del credito. Questa collaborazione, improntata a una visione olistica del cliente, ha già consentito di mappare, nei 12 mesi trascorsi dall’inizio del progetto, circa l’85% del portafoglio della banca con informazioni relative ai rischi climatici e ambientali.

Inoltre, il software CRIF Gateway, consente una facile acquisizione di informazioni da fonti esterne e la loro completa integrazione con le procedure già adottate dalla banca.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il futuro delle filiere produttive italiane sarà segnato da spinte contrapposte. Ne è...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenziali...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il nuovo concetto di Property Value, introdotto dal regolatore europeo con la CRR3 e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, ca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ridurre il costo di servizio, mantenere lo human touch, che di per sé è costoso, e te...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit continua a investire sul territorio con un approccio concreto e inclusivo: ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La finanza sostenibile resta una priorità strategica per il settore bancario, nonosta...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Portare a terra idee di innovazione trasformandole in impresa, lavorando con chi ha l...
 
1/408
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 aprile 2025 - Scarpetta (OCSE): Diversità e inclusione, un impatto rilevante sull'economia
e poi: La Torre e l'ABC per l'inclusione; le videointerviste alle protagoniste e ai protagonisti di...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario