Banner Pubblicitario
25 Aprile 2025 / 08:49
 

 
Bancaforte TV

Ruzzi (ABIEventi): “Un Salone all’insegna dell’innovazione, della relazione e dell’incontro”

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
12 Settembre 2024

Il 27, 28 e 29 novembre il mondo dei pagamenti digitali, del fintech e dell'innovazione del settore finanziario si ritroverà al Salone dei Pagamenti. “Il claim scelto per questa edizione – C’è di più, ci sei tu – evidenzia e racconta il grande lavoro di co-creazione che stiamo portando avanti con i nostri partner e anche con i partecipanti”, spiega Maria Teresa Ruzzi, Responsabile di ABIEventi, impegnata con il suo team alla preparazione di un appuntamento che ogni anno cresce e si arricchisce di nuovi temi.

“Quest’anno l’area espositiva sarà molto più ampia, oltre 10 mila metri quadrati necessari - sottolinea Ruzzi - per ospitare i protagonisti di un’industria sorprendentemente creativa che sta generando innovazione diffusa e sta contribuendo alla digitalizzazione del Paese e a migliorare l’esperienza e la relazione con il cliente in tutti i settori”.

Ricca come sempre l’agenda delle tre giornate, con un programma che raccoglie i principali temi rileggendoli alla luce della continua trasformazione tecnologica, normativa e di mercato: dall’impatto dell’intelligenza artificiale e della GenAI, ai progressi compiuti nel percorso verso l’euro digitale, dalla spinta verso i pagamenti istantanei, alle soluzioni per garantire livelli di sicurezza sempre più alti.

“Grande attenzione verrà data quest'anno al tema dell'internazionalizzazione – anticipa Ruzzi - con ancora più investitori e partecipanti provenienti da tutto il mondo. A breve annunceremo partner davvero importanti che ci permetteranno di offrire valore a tutto l’ecosistema del Salone, a partire dalle start-up e dalle fintech che saranno presenti nel nostro Agorà del futuro, ma non solo”.

 

Qui per le informazioni sull'edizione 2024 del Salone dei Pagamenti e per l'iscrizione gratuita: https://www.salonedeipagamenti.com/


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il futuro delle filiere produttive italiane sarà segnato da spinte contrapposte. Ne è...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenziali...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il nuovo concetto di Property Value, introdotto dal regolatore europeo con la CRR3 e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, ca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ridurre il costo di servizio, mantenere lo human touch, che di per sé è costoso, e te...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit continua a investire sul territorio con un approccio concreto e inclusivo: ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La finanza sostenibile resta una priorità strategica per il settore bancario, nonosta...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Portare a terra idee di innovazione trasformandole in impresa, lavorando con chi ha l...
 
1/408
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 aprile 2025 - Scarpetta (OCSE): Diversità e inclusione, un impatto rilevante sull'economia
e poi: La Torre e l'ABC per l'inclusione; le videointerviste alle protagoniste e ai protagonisti di...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario