Banner Pubblicitario
14 Novembre 2025 / 07:00
 

 
Bancaforte TV

Rischi climatici e ambientali: tradurre gli impegni in azione

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
19 Luglio 2023

“Parlare la lingua della sostenibilità nel contesto specifico del cliente”, dice Giacomo Folino, Partner ERM: questa è la missione che le banche dovranno affrontare per facilitare la transizione delle imprese e del mercato verso un’economia sostenibile. Dopo aver completato la fase iniziale di analisi dei rischi climatici e ambientali e di definizione di strategie e obiettivi di decarbonizzazione, ora gli operatori finanziari devono tradurre queste valutazioni in strumenti pratici di gestione del rischio e dei portafogli. In questo frangente, il ruolo chiave delle banche è finanziare la trasformazione ESG e aiutare i clienti a individuare le proprie leve di decarbonizzazione e a fissare i propri specifici target. Compito non facile nel contesto italiano, caratterizzato dalla predominanza di piccole e medie imprese: un tessuto imprenditoriale che rende fondamentale che chi interagisce con i clienti, dal risk management al front office, possieda competenze di settore e la capacità di applicare i concetti di proporzionalità e materialità del singolo caso. Questo è il know-how che Erm mette a disposizione delle banche tramite specialisti di settore e specialisti delle nuove tecnologie per instaurare il dialogo con l’impresa con l’adeguato livello di specificità, consentendo così di mettere a terra piani pratici e operativi e creare opportunità di crescita per tutti gli attori coinvolti.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’interoperabilità dei pagamenti è la chiave per costruire un vero mercato unico euro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, tra demo di tecnologie emergenti e confronti sul futuro...
Al Salone dei Pagamenti 2025, tra nuovi scenari tecnologici e casi d’uso concreti, Gi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un’entrata in vigore attesa, complessa, carica di incognite tecniche: il 9 ottobre 20...
L'annuncio è Salone dei Pagamenti 2025 l’annuncio è arrivato con entusiasmo e curiosi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mentre si chiudono i padiglioni del Salone dei Pagamenti 2025, tra gli stand ancora a...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’innovazione non deve essere mai fine a se stessa, soprattutto quando in gioco ci so...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
 
1/345
SAS_SDP 2025 Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 novembre 2025 - Trequattrini (Banca d'Italia): Innovare è un percorso da fare insieme
e poi: Attanasio (Innovazione ABI) su euro digitale e educazione all'innovazione; ABIFormazione per i...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario