Banner Pubblicitario
18 Luglio 2025 / 23:47
 

 
Bancaforte TV

Intelligence elemento chiave per la cybersicurezza

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
12 Giugno 2022

Flessibilità, predittività, storytelling, affinità digitali con le nuove tecniche. Sono queste – afferma Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI – le quattro le dimensioni su cui il risk management deve puntare per far fronte a un contesto caratterizzato da forte incertezza, dall’evoluzione della regolamentazione e dalle aspettative di clienti e supervisori, dalle nuove tecnologie e dai risk drivers emergenti.

Nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Supervision, Risks & Profitability, Pasquini evidenzia anche come il gap dei dati sia ancora un tema rilevante per la gestione del rischio ESG, in particolare per le controparti di minori dimensioni.

Su questo fronte, Pasquini ricorda come ABI abbia maturato un modello di dati ESG fondato su tre livelli: i dati pubblici di natura amministrativa, facilmente accessibili, come ad esempio i consumi energetici; i dati standardizzati di sintesi, che le imprese dovrebbe mettere a disposizione delle controparti, finanziarie e non, in modo volontario per fornire le proprie informazioni sui temi ESG; infine, i dati che ogni singola banca può eventualmente far emergere con propri questionari per cogliere, ad esempio, un’opportunità di finanziamento.

 


A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’incertezza macroeconomica sta mettendo sotto pressione le aziende italiane. Lo ved...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la cyber security: siamo passati da una...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il sistema bancario è al centro di una trasformazione profonda, spinta da dinamiche c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Chief Risk Officer del futuro è un architetto della strategia bancaria, non un mer...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 12 luglio 2025 - Patuelli (Presidente ABI): In un'epoca di incertezze, le banche strumento fondamentale di stabilità e di sviluppo
e poi: Il premio Valore Donna di BCC San Marzano; Revolut partner bancario del Como calcio; nuova campagna e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario