Banner Pubblicitario
27 Novembre 2025 / 15:12
 

 
Bancaforte TV

Panico (Poste Italiane): per contrastare le frodi necessario monitorare il comportamento dei clienti sul web

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
29 Maggio 2023

Nel 2022 Poste Italiane ha dimezzato il fraud rate sulle transazioni. Un risultato ottenuto grazie a un progetto di internalizzazione delle attività antifrode avviato da alcuni anni e che recentemente ha visto attivare anche un nuovo Centro per la Prevenzione delle Frodi a Roma, ricorda Raffaele Panico, Responsabile Fraud Management e Security Intelligence di Poste Italiane.

Nel mirino della criminalità c’è sempre l’anello debole della catena, e cioè il cliente, e alla base ci sono gli attacchi di ingegneria sociale, dal classico fishing alle forme più evolute di vishing e smishing. “Rispetto al passato - rileva Panico - il frodatore si è adattato ai sistemi di monitoraggio adottati dal mondo finanziario, anche quelli più evoluti, e induce a far fare direttamente al cliente le operazioni che prima realizzava in autonomia per compiere il crimine. È quindi fondamentale monitorare e analizzare il comportamento del cliente sul web in tutte le sue attività, perché solo così riusciamo ad evitare questa tipologia di frodi”.

All'interno della strategia di contrasto agli attacchi della criminalità, Poste Italiane sta portando avanti con Experian un importante progetto che riguarda il Know-Your-Customer (KYC). “L’identificazione forte del cliente sia presso gli uffici postali sia in modalità remota è un elemento centrale per la sicurezza - sottolinea Panico - perché solo così abbiamo poi la certezza che le operazioni provengano realmente da quel cliente”.

 

Videointervista registrata all'edizione 2023 dell"EXPERIAN HUB, Inclusive Credit Ecosystem.

Rivedi tutte le sessioni dell'evento e le videointerviste ai protagonisti sul sito dell'Experian Hub - Digital Edition: https://bit.ly/43y2Tfy


di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
Al Tavolo esteso promosso da ABI su educazione finanziaria, autonomia personale e inc...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il tavolo esteso di confronto promosso da ABI su educazione finanziaria, autonomia pe...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La violenza economica è spesso invisibile: si insinua nelle relazioni, limita la libe...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, BFF ha condiviso la sua esperienza di banca di secondo ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mirante (HKTDC): Dal Salone dei Pagamenti a Hong Kong, nuove opportunità di business ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit sta riscrivendo l’esperienza dei pagamenti internazionali, afferma Pasquale...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Buy Now Pay Later continua a crescere e a trasformare il credito al consumo. Lo co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anno di accelerazioni decisive per Bancomat. Il Salone dei Pagamenti 2025 è stato il ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, Fabrick annuncia uno dei progetti più strategici della ...
L’intelligenza artificiale è stata tra i protagonisti del Salone dei Pagamenti 2025, ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025 ha debuttato The Vault, il nuovo progetto di ABIServizi ...
 
1/346
SDP 2025_PRIMATON banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 novembre 2025 - Autonomia è libertà: le banche italiane in prima linea contro la violenza di genere
e poi: Violenza contro le donne, il Protocollo ABI; Dati e AI nei Tomorrow Speaks di CRIF; Le news dai partner...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 novembre 2025 - Pagamenti digitali: in Italia crescono del 7%
e poi: Le collaborazioni di UniCredit con il mondo fintech; Isybank, la banca giovane ma per tutti; Visa e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario