Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 04:39
 

 
Bancaforte TV

Pagamenti, tutte le novità del 2023

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
06 Aprile 2023

Sono tre gli interventi attesi entro la fine dell’anno che apriranno nuovi orizzonti al settore dei pagamenti a livello europeo. Innanzitutto, ricorda Rita Camporeale, Responsabile Servizio Sistemi di Pagamento dell’ABI, la proposta legislativa della Commissione europea per i pagamenti istantanei, di cui è prevista un’approvazione rapida, “anche se come settore bancario auspichiamo tempi di attuazione congrui all’entità del cambiamento e alle attività che dovranno essere portate a termine dalle banche per raggiungere tutti gli obiettivi previsti”.

A metà anno poi dovrebbe arrivare la proposta di revisione della PSD2, che la Commissione sta esaminando insieme al quadro regolamentare sull’open finance. E infine il regolamento per l’euro digitale, che darà un quadro giuridico certo alla futura moneta digitale europea.

A proposito di euro digitale, la Banca centrale europea ha recentemente creato il Rulebook Development Group, chiamando Rita Camporeale a farne parte. “Si tratta di un organismo creato per scrivere il libro delle regole della valuta digitale europea con un grado di innovazione degno del nuovo progetto”, sottolinea Camporeale, che ricorda come stia continuando la fase di indagine avviata dalla BCE, a cui farà seguito, in caso di approvazione del Consiglio dei Governatori, una fase di implementazione che precede quella di emissione.

Un supporto importante per l’euro digitale viene anche dall’European Payments Council (EPC), di cui Camporeale è stata confermata Vice Presidente lo scorso dicembre. “EPC, con i suoi 20 anni di attività, si è affermato come punto di riferimento fondamentale per il mercato dei pagamenti europeo e come interlocutore della BCE e della Commissione per tutto quello che viene realizzato a livello Sepa dal punto di vista tecnico-operativo. Dopo il passaggio all’Area unica dei pagamenti un euro – spiega Camporeale – EPC ha iniziato ad ampliare il suo raggio d’azione occupandosi anche di schemi non di pagamento, ma che accompagnano i pagamenti, come la Request to pay o come il progetto di rulebook per definire funzionalità aggiuntive basate sulle informazioni dei conti di pagamento oltre quello già regolamento dalla PSD2, aprendo una prospettiva verso l’open finance”.


A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’incertezza macroeconomica sta mettendo sotto pressione le aziende italiane. Lo ved...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la cyber security: siamo passati da una...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il sistema bancario è al centro di una trasformazione profonda, spinta da dinamiche c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Chief Risk Officer del futuro è un architetto della strategia bancaria, non un mer...
 
1/339
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario