Banner Pubblicitario
02 Maggio 2025 / 12:17
 

 
Supervision, Risks & Profitability 2023

Nava: Economia europea più forte delle crisi grazie al NextGenerationEU

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Maggio 2023

"NextGenerationEU ha cambiato la prospettiva dell'economia europea". Così Mario Nava, Direttore Generale DG Reform della Commissione Europea, sottolinea nella videointervista rilasciata a Bancaforte l'impatto positivo che ha avuto il piano di ripresa e resilienza messo in campo dall'Europa per far fronte alla crisi socio-economica legata al Covid.

Lo abbiamo incontrato a pochi giorni da SUPERVISION, RISKS & PROFITABILITY 2023 (6 e 7 giugno a Milano. Qui per l’iscrizione gratuita: https://bit.ly/2Hk5nti), dove sarà protagonista della sessione plenaria di apertura dal titolo “Scenari economico finanziari, evoluzione della vigilanza e progetti di adeguamento a Basilea 3 Plus: la prospettiva dei Supervisors” insieme a Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento #Vigilanza Bancaria e Finanziaria di Banca d'Italia, e Giovanni Sabatini, Direttore Generale ABI (il 6 giugno ore 9.15). Un'occasione anche per fare il punto sui progressi degli interventi legati al Piano lanciato dall'Europa.

"Tutti gli indicatori, sia quelli di recupero economico, sia quelli del mercato del lavoro e della competitività delle imprese, mostrano che l'Europa ha recuperato dopo la crisi pandemica”, dichiara Nava, anticipando alcuni temi che affronterà all’evento promosso dall’ABI. “E nel 2021 e nel 2022 - prosegue - come conseguenza del NextGenerationeEU c'è stata anche una convergenza Sud-Nord dell'Europa, che ha portato benefici non solo per il Sud, che è cresciuto, ma anche per il Nord, che si è trovato in casa Europa una domanda interna importante".

Alla base di questi risultati ci sono le riforme, vero cuore del NextGenerationEu. "Senza - avverte Nava - non avremmo sicuramente visto né la ripresa né la resilienza dimostrata negli ultimi mesi. A inizio 2022 erano forti i timori per una possibile recessione, che invece non c'è stata. L'economia europea è stata molto più forte delle scosse, anche significative, che ha dovuto affrontare".

Guardando al futuro, c'è ottimismo per i progressi che si stanno registrando riguardo le riforme verde e digitale. "Sono transizioni gemelle e senza dubbio le due più importanti riforme su cui siamo impegnati. C’è tantissima domanda per entrambe. Il digitale ha avuto all'inizio una spinta quasi esponenziale, ma anche oggi mantiene un'ottima velocità di crociera. E anche sulle riforme verdi stiamo avendo progressi significativi, come dimostra lo sviluppo delle energie rinnovabile nel 2022", ricorda Nava.

 

 

Qui per l'iscrizione gratuita e per scoprire il programma delle due giornate di SUPERVISION, RISKS & PROFITABILITY 2023: https://bit.ly/2Hk5nti

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Il percorso di integrazione dei temi ESG nel risk management ha implicazioni gestion...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Ha appena festeggiato il suo anniversario a Supervision, Risks & Profitability 2023, ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La nuova frontiera dell’intelligenza artificiale spiegabile (eXplainable Al - XAI) se...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All’edizione 2023 di Supervision, Risks & Profitability, oltre al rischio di credito,...
Sono “restaurazione” e “asimmetria” le parole chiave di Basilea 4 secondo Pietro Penz...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
L’instabilità del contesto in cui operano le banche dovrebbe spingerle a rottamare i ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Oggi è ancora complicata una totale integrazione dei rischi climatici nel framework d...
L'attuale stato di policrisi, caratterizzato da una successione ininterrotta di crisi...
Sono tre gli ambiti su cui il CRO può agire per efficientare la gestione del capitale...
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario