Banner Pubblicitario
15 Ottobre 2025 / 21:32
 

 
Bancaforte TV

Rischio operativo, venti anni di DIPO

di Flavio Padovan e Maddalena Libertini
19 Luglio 2023

Ha appena festeggiato il suo anniversario a Supervision, Risks & Profitability 2023, ma continua a lavorare per il futuro, forte del supporto che offre da due decenni alle banche nell’operational risk management. Parliamo di DIPO, l’iniziativa consortile a cui partecipano circa 30 gruppi bancari che dal 2003 raccoglie i dati sulle perdite operative delle banche e li mette a fattore comune dopo averli resi anonimi.

“Ma DIPO non è soltanto dati: è anche un ambito di riflessione sulle tematiche del rischio operativo in ambito bancario e non bancario, una metodologia comune e idee per definire gli aspetti regolamentari”, spiega Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità dell’ABI nella videointervista rilasciata a Bancaforte.

E il futuro? L’abolizione di alcuni metodi avanzati che richiedevano il ricorso a dati esterni sulle perdite operative avrà impatto sull’attività di DIPO? “Non ci saranno impatti sull’attività di DIPO. Al di là di quanto richiede la normativa, disporre di dati esterni sulle perdite operative, infatti – afferma Pasquini - è comunque molto utile dal punto di vista gestionale per capire quello che succede agli altri e cercare di mitigare gli stessi eventi nella propria realtà, e più in generale, per conoscere meglio i fenomeni attraverso i diversi eventi che possono verificarsi”.

Inoltre, continua Pasquini, “i dati censiti da un database consortile hanno una ricchezza di dettagli e anche una qualità sicuramente superiore a quelli che è possibile avere da fonti pubbliche”.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fintech italiano è al centro dell’attenzione internazionale e rappresenta sempre p...
di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
 
1/342
DOJO_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 13 ottobre 2025 - Chiara Mancini (ABI): è cultura! punta sul dialogo tra le generazioni
e poi: Tutti gli appuntamenti del festival è cultura! 2025; Nasce Deda Credit, per la gestione del ciclo del...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 ottobre 2025 - The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani
e poi: Agorà del Futuro, la piazza dell'Innovazione torna al Salone; Almaviva e Fabrick per l'app...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario