Banner Pubblicitario
27 Novembre 2025 / 10:14
 

 
Bancaforte TV

Rischio operativo, venti anni di DIPO

di Flavio Padovan e Maddalena Libertini
19 Luglio 2023

Ha appena festeggiato il suo anniversario a Supervision, Risks & Profitability 2023, ma continua a lavorare per il futuro, forte del supporto che offre da due decenni alle banche nell’operational risk management. Parliamo di DIPO, l’iniziativa consortile a cui partecipano circa 30 gruppi bancari che dal 2003 raccoglie i dati sulle perdite operative delle banche e li mette a fattore comune dopo averli resi anonimi.

“Ma DIPO non è soltanto dati: è anche un ambito di riflessione sulle tematiche del rischio operativo in ambito bancario e non bancario, una metodologia comune e idee per definire gli aspetti regolamentari”, spiega Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità dell’ABI nella videointervista rilasciata a Bancaforte.

E il futuro? L’abolizione di alcuni metodi avanzati che richiedevano il ricorso a dati esterni sulle perdite operative avrà impatto sull’attività di DIPO? “Non ci saranno impatti sull’attività di DIPO. Al di là di quanto richiede la normativa, disporre di dati esterni sulle perdite operative, infatti – afferma Pasquini - è comunque molto utile dal punto di vista gestionale per capire quello che succede agli altri e cercare di mitigare gli stessi eventi nella propria realtà, e più in generale, per conoscere meglio i fenomeni attraverso i diversi eventi che possono verificarsi”.

Inoltre, continua Pasquini, “i dati censiti da un database consortile hanno una ricchezza di dettagli e anche una qualità sicuramente superiore a quelli che è possibile avere da fonti pubbliche”.


di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
Al Tavolo esteso promosso da ABI su educazione finanziaria, autonomia personale e inc...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il tavolo esteso di confronto promosso da ABI su educazione finanziaria, autonomia pe...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La violenza economica è spesso invisibile: si insinua nelle relazioni, limita la libe...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, BFF ha condiviso la sua esperienza di banca di secondo ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mirante (HKTDC): Dal Salone dei Pagamenti a Hong Kong, nuove opportunità di business ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit sta riscrivendo l’esperienza dei pagamenti internazionali, afferma Pasquale...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Buy Now Pay Later continua a crescere e a trasformare il credito al consumo. Lo co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anno di accelerazioni decisive per Bancomat. Il Salone dei Pagamenti 2025 è stato il ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, Fabrick annuncia uno dei progetti più strategici della ...
L’intelligenza artificiale è stata tra i protagonisti del Salone dei Pagamenti 2025, ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025 ha debuttato The Vault, il nuovo progetto di ABIServizi ...
 
1/346
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 novembre 2025 - Autonomia è libertà: le banche italiane in prima linea contro la violenza di genere
e poi: Violenza contro le donne, il Protocollo ABI; Dati e AI nei Tomorrow Speaks di CRIF; Le news dai partner...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 novembre 2025 - Pagamenti digitali: in Italia crescono del 7%
e poi: Le collaborazioni di UniCredit con il mondo fintech; Isybank, la banca giovane ma per tutti; Visa e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario