Banner Pubblicitario
09 Dicembre 2023 / 15:48
 

 
Bancaforte TV

Masala (ABI): “Banche fondamentali per la transizione ESG, ma con un ruolo di supporto non di supplenza”

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
26 Ottobre 2023

“Stare nel cambiamento” è il titolo scelto per l’edizione 2023 della Settimana ESG, l’appuntamento formativo-informativo annuale promosso da ABI e ABIFormazione. Un evento atteso perché rappresenta “un momento di confronto e dialogo su un tema che è molto complesso e per certi versi ancora nuovo, su cui molto lavoro è stato fatto, ma molto altro resta da fare”, sottolinea Francesco Masala, Direttore Centrale Responsabile Servizio Studi e Regolamentazione dell’ABI, che Bancaforte ha intervistato per capire obiettivi e novità del nuovo ciclo di workshop che si terranno a Milano, presso lo SpazioPola, e in Aula virtuale, il 6, 7, 8, 27, 28 novembre.

“La Settimana ESG – spiega – è un evento che affronta in maniera completa le modalità operative con cui le banche stanno integrando i fattori ESG, ovvero gli aspetti ambientali, sociali e di governance, all’interno del proprio business. E poiché la sostenibilità incide su molti aspetti e coinvolge più funzioni aziendali, i temi saranno affrontati da più prospettive, fornendo un’occasione di confronto e approfondimento grazie anche alla possibilità di ascoltare il punto di vista del Regolatore, delle banche, delle società non finanziarie e del mondo istituzionale”.

Cinque i workshop previsti dal programma. Si inizia il 6 novembre con “ESG alla prova dei fatti: le diverse spinte in atto” e il 7 novembre con “ESG nel business bancario: gli snodi cruciali nell’organizzazione”, seguiti da “ESG tra risk management e rendicontazione” l’8 novembre, “La sostenibilità del credito in banca” il 27 novembre, e “Gli investimenti e gli strumenti finanziari sostenibili” il 28 novembre. “I primi due appuntamenti sono rivolti a un target trasversale – spiega Masala – e quindi a chi si occupa di finanza, di aspetti commerciali, di risk management, di compliance e di audit. I successivi tre hanno invece un taglio molto verticale”.

Ma al di là dei rilevanti aspetti strategici, operativi e normativi, perché è importante che le banche siano sempre più coinvolte nella trasformazione ESG? “Lo sviluppo sostenibile è un processo irreversibile, una sfida che o vinciamo tutti o non vince nessuno”, ricorda Masala, sottolineando il ruolo centrale che le banche già svolgono e vogliono continuare a svolgere in questa trasformazione verso un’economia verde e sostenibile. “Ma – sottolinea - questo ruolo non va inteso come sostituivo o di supplenza delle istituzioni, ma di supporto. Resta infatti compito delle Autorità governative quello di definire e attuare politiche atte a contrastare gli effetti del cambiamento climatico, con le banche che forniscono risorse alle imprese e ai cittadini in un’ottica di sostenibilità”. Un passaggio fondamentale quando l’entità degli investimenti necessari per favorire la transizione è estremamente ingente e le risorse private diventano indispensabili.

Tra le numerose le sfide da affrontare, Masala ne cita tre: innanzitutto, la normativa ancora in fase di sviluppo sugli standard necessari per capire che cosa si deve intendere come attività sostenibile. E su questo punto va rilevato come sia ancora da definire una tassonomia sociale. Poi il data gap, cioè la difficoltà per le banche a raccogliere i dati ESG delle controparti. “Sono informazioni essenziali per rispondere alla normativa e alla Vigilanza Bancaria. È una complessità che le banche non possono gestire autonomamente, ma richiede un contributo forte del mondo imprenditoriale”, afferma Masala, ricordando come da tempo l’Associazione bancaria abbia rappresentato l’esigenza di rendere disponibile i dati ambientali di fonte amministrativa che esistono, ma che sono attualmente indisponibili al settore, come i dati dei consumi energetici delle imprese per fonte energetica.

Infine, la finanza di transizione: “Oggi l’attenzione del Regolatore è concentrata sul supporto alle attività sostenibili che rientrano tra quelle indicate dalla Tassonomia, mentre minore supporto è previsto verso quelle imprese che, pur presentando adeguati piani di transizione, non riusciranno ad essere sostenibili secondo i criteri europei, ad esempio per una mancanza di tecnologie adeguate. Riteniamo – conclude Masala - che sia interesse di tutti che anche questo segmento di attività, cioè la finanza di transizione, sia adeguatamente valorizzato e favorito”.

Qui per avere maggiori informazioni sulla Settimana ESG:
https://www.esgnelbusinessbancario.it/

Qui per iscriversi:
https://t.ly/iDKen


di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il passaggio dall’open banking all’embedded finance è un percorso di innovazione ed e...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Riscontri molto positivi per i due servizi lanciati l’anno scorso dalla fintech PayDo...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“La moneta digitale europea sarà un motore di innovazione anche rispetto all’offerta,...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“La nuova Ingenico non vende più solo terminali, ma costruisce insieme ai propri part...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Semplificazione e sicurezza nei pagamenti. Queste le principali linee di azione di TA...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Simone Richetta Director, SME & Large Acquisition - American Express Italia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Michele Centemero Country Manager Italia di Mastercard....
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Raffaella Mastrofilippo Senior Director of Transactional Products and Payment Platfor...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La migrazione al CBI Hub Cloud completata a settembre, la qualifica di Società Benefi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’edizione 2023 del Salone dei Pagamenti si è chiusa con un record di presenze, oltre...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Da oltre 10 anni l’open Innovation è al centro delle strategie di sviluppo del Gruppo...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Al Salone 2023 PostePay festeggia 20 anni dalla prima prepagata e il traguardo di 10 ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Dagli Smart POS al Soft POS. BCC PAY prosegue nel suo ruolo di supporto al percorso d...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
"Il mercato scommette su una sempre maggiore convergenza tra pagamenti e credito al c...
 
1/245
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° dicembre 2023 - Torriero (ABI): Salone dei Pagamenti 2023, un grande successo
e poi, le videointerviste ai protagonisti del Salone dei Pagamenti 2023 e le novità dalle aziende partner ...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 novembre 2023 - Salone dei Pagamenti: si chiude l'edizione dei record
e poi, le videointerviste ai protagonisti del Salone 2023, news e novità dalle aziende che hanno partecipato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario