Banner Pubblicitario
05 Luglio 2025 / 23:50
 

 
Bancaforte TV

Macchi (KPMG): Risk Management, ancora molto frammentato l’adeguamento ESG

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
26 Ottobre 2023

Sono presenti ancora molte differenze tra banche significant e locally significant nell’adeguamento ai temi ESG del framework di Risk management. E anche all’interno di queste categorie, c’è una ulteriore frammentazione legata alle dimensioni degli istituti e ai temi. Ne parla Lorenzo Macchi Partner, Advisory, Head of Financial Services di KPMG, nella videointervista rilasciata a Bancaforte a pochi giorni dall’avvio della Settimana ESG, l’appuntamento formativo-informativo annuale promosso da ABI e ABIFormazione che si terrà a Milano, presso lo SpazioPola, e in Aula virtuale, il 6, 7, 8, 27, 28 novembre.

A Macchi abbiamo chiesto alcune anticipazioni sui risultati del Tavolo di confronto ESG che ha guidato, uno dei quattro avviati con l’evento ESG in Banking per co-creare conoscenza e a far emergere i bisogni informativi e formativi, i cui risultati verranno presentati e discussi nei workshop formativi della Settimana ESG.

“Abbiamo individuato tre direttrici su cui si svilupperanno le attività. La prima – spiega Macchi - è il consolidamento di quelli che la Bce ha indicato come gli obiettivi per il 2023. In parallelo, le banche prevedono di procedere a un rafforzamento della definizione degli indicatori di rischio climatico-ambientali e di declinarli nelle policy e nei processi operativi. La terza direttrice rilevata è lo sviluppo di metriche di rischio”.

Tre, secondo Macchi, le principali complessità che le banche devono ancora affrontare in questo percorso. La prima riguarda la gestione e disponibilità dei dati ESG: “Le banche hanno fatto passi da gigante su questo tema e ora la sfida è più sull’affidabilità dei dati, che la banca deve valutare anche costruendo una consapevolezza interna e una trasversalità di utilizzo”, sottolinea Macchi. Seconda sfida è di tipo operativo: “Nel momento in cui vengono definiti degli indicatori– rileva Macchi - questi devono essere messi a terra e declinati nell’ambito dei processi operativi quotidiani, e in particolare nelle decisioni di business”. Infine, la terza sfida, che Macchi valuta particolarmente rilevante per le banche, riguarda il collegamento dell’offerta commerciale dei prodotti con quelli che sono gli obiettivi strategici di gestione del rischio climatico e ambientale e di riduzione dell’impronta carbonica delle proprie controparti.

Qui per avere maggiori informazioni sulla Settimana ESG:
https://www.esgnelbusinessbancario.it/

Qui per iscriversi: https://t.ly/iDKen


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
 
1/340
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario