Banner Pubblicitario
19 Aprile 2025 / 09:13
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Iaconis (OSSIF): ABI – Pubblica Sicurezza, il nuovo Protocollo rafforza e amplia la collaborazione contro la criminalità

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
16 Dicembre 2024
È stato firmato a Roma il nuovo protocollo d'intesa tra l'ABI e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza che ha l’obiettivo di potenziare sul territorio la sicurezza partecipata e innalzare ulteriormente i livelli di sicurezza rendendo più stretta e articolata la collaborazione per l’attività di prevenzione e contrasto della criminalità. Tra le novità, spiega Marco Iaconis, coordinatore di OSSIF, il centro ricerca dell'ABI sulla sicurezza anticrimine, un ampliamento del perimetro dei reati monitorati e oggetto delle attività di prevenzione attraverso la sicurezza integrata. Oltre a rapine, furti e attacchi agli ATM, nel nuovo Protocollo l’attenzione è infatti estesa tra l’altro - anche alle aggressioni non predatorie, alle truffe agli anziani e agli attacchi di cyber-pysical security. Una collaborazione, quella su cui si fonda la sicurezza integrata, che funziona. Lo dimostrano i dati del Rapporto Intersettoriale sulla criminalità predatoria che sono stati presentati duranti gli Stati Generali della Sicurezza. Per quanto riguarda il settore bancario, dal 2013 al 2023 le rapine sono diminuite del 94% e, anticipa Iaconis “i dati consolidati a ottobre 2024 fanno prevedere anche quest’anno un probabile ulteriore decremento delle rapine”. Durante l'edizione 2024 degli Stati Generali della Sicurezza sono stati analizzati anche i primi risultati del nuovo Osservatorio AI for Financial Business Urban Security che nasce, spiega Iaconis, "per monitorare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'ambito della sicurezza fisica". Intelligenza artificiale, annuncia Iaconis, che dal 2025 sarà contemplata anche nei Protocolli d'intesa con le Prefetture.      
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, ca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ridurre il costo di servizio, mantenere lo human touch, che di per sé è costoso, e te...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit continua a investire sul territorio con un approccio concreto e inclusivo: ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La finanza sostenibile resta una priorità strategica per il settore bancario, nonosta...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Portare a terra idee di innovazione trasformandole in impresa, lavorando con chi ha l...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sostenibilità è molto più di un obbligo normativo: è un volano per la trasformazio...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il rischio geopolitico non è una novità nella storia, ma oggi – sottolinea Pietro Pen...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha portato sul palco di D&I in Finance 2025 un’...
 
1/407
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° aprile 2025 - Premio ABI per l'Innovazione 2025: tutti i vincitori
e poi: L'attivazione di Fondazione Prosolidar per la catastrofe in Myanmar; Valuecube e la valutazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario