Banner Pubblicitario
02 Maggio 2025 / 10:57
 

 
Forum HR 2022

I millennials e il lavoro in banca

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
17 Gennaio 2023

Che cosa si aspettano le giovani generazioni dall'esperienza professionale in banca? Come si può renderli partecipi e creare engagement rispetto all'azienda? Le banche italiane stanno intercettando e rispondendo alle esigenze dei millennials? Ne parlano Alessandro Cortesi, Principal M&A Career Country Coordinator e Roberta Sapia, Financial Services Industry Leader Mercer Italia, che Bancaforte ha incontrato a margine del FORUM HR organizzato dall'ABI (guarda qui lo Speciale).

Per Cortesi, i giovani oggi hanno una concezione dell'azienda molto diversa rispetto al passato: la vedono come un'ecosistema estremamente aperto, fluido e dinamico, dove fare un'esperienza, ma con l'obiettivo poi di uscirne e sperimentare altro. Un approccio evidenziato da indagini che dimostrano come anche lavoratori molto ingaggiati e felici del loro ruolo, poi decidano di lasciare l'azienda. Un atteggiamento che, per i responsabili HR, si traduce nella necessità di soddisfare esigenze che sono molto più complesse e articolate.

Ma chi sono i giovani? Il Governo nel Decreto Sostegni li identifica come gli under 36, ricorda Roberta Sapia. Su questa base, nelle banche ci sono già molti giovani a cui è bene dedicare particolare attenzione: i millennials, definiti come la generation "me" perché focalizzati sulla persona. Ebbene, dalle ricerche risultano sempre con un livello di engagement inferiore alle media degli altri cluster generazionali. Perché? La ragione è che vogliono essere ingaggiati su tutte le diverse prospettive e che ci sia un vero sentire di quanto viene fatto, non semplici dichiarazioni. Un'esigenza a cui l'azienda deve dare una risposta.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
I dati sono centrali per il business model di Banca Widiba. Per questo tutti i dipend...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popol...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il piano di rilancio di MPS è stato sostenuto dal modello di relazioni industriali co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La banca ha bisogno di un universo variegato di competenze, destinato a crescere anco...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
"Negli ultimi anni l'Italia si è caratterizzata per livelli di formazione continua pa...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Saper leggere le competenze interne e organizzare su di esse i processi di HR è un va...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo la pandemia gli italiani sono più attenti ai valori legati alla collettività com...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Welfare, benessere, inclusione sono diventati parametri fondamentali per valutare la ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mancano pochi giorni alla 15ma edizione di Forum HR - Banche e Risorse Umane. Il 1° e...
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario