Banner Pubblicitario
02 Maggio 2025 / 13:14
 

 
Supervision, Risks & Profitability 2023

Come gestire i rischi negli anni della “permacrisis”

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
05 Maggio 2023

È “permacrisis” il neologismo dell’anno secondo il celebre vocabolario inglese Collins. Una parola che però – sottolinea Giacomo De Laurentis, Prof. Ordinario di Finanza dell’Università Bocconi e Coordinatore scientifico di Supervision, Risks & Profitability – non riesce a rappresentare completamente l’ambiente in cui le banche si trovano oggi ad operare, caratterizzato non da un'unica crisi duratura, ma da un insieme di avversità che nel corso del tempo si sono susseguite, alimentandosi l’una delle conseguenze dell’altra. 

Dopo la crisi finanziaria, si sono susseguite quella sanitaria, bellica, energetica, delle materie prime. E poi le tensioni legate alla ricerca di nuovo ordine mondiale, agli attacchi cyber di Stato, al conflitto tra politiche fiscali espansive e politiche monetarie restrittive, all’inflazione con le prime tensioni sociali, ai rischi ESG…

L’edizione 2023 di Supervision, Risks & Profitability mette a fuoco come convivere e avere successo nell’epoca delle avversità permanenti e diverse, e il ruolo sempre più complesso del Chief Lending Officer, dell’Auditing, della Compliance, delle Direzioni generali e dei Board.

 

L’appuntamento con SUPERVISION, RISKS & PROFITABILITY è per il 6 e 7 giugno a Milano, all’Auditorium Bezzi Banco BMP.

Qui per maggiori informazioni e per l’iscrizione gratuita: https://bit.ly/2Hk5nti

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Il percorso di integrazione dei temi ESG nel risk management ha implicazioni gestion...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Ha appena festeggiato il suo anniversario a Supervision, Risks & Profitability 2023, ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La nuova frontiera dell’intelligenza artificiale spiegabile (eXplainable Al - XAI) se...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All’edizione 2023 di Supervision, Risks & Profitability, oltre al rischio di credito,...
Sono “restaurazione” e “asimmetria” le parole chiave di Basilea 4 secondo Pietro Penz...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
L’instabilità del contesto in cui operano le banche dovrebbe spingerle a rottamare i ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Oggi è ancora complicata una totale integrazione dei rischi climatici nel framework d...
L'attuale stato di policrisi, caratterizzato da una successione ininterrotta di crisi...
Sono tre gli ambiti su cui il CRO può agire per efficientare la gestione del capitale...
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario