Banner Pubblicitario
22 Aprile 2025 / 07:48
 

 
Bancaforte TV

Clima e ambiente, nuove sfide per il credito

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
23 Luglio 2022

Sta crescendo la pressione sulle banche da parte di BCE e Banca d’Italia per l’integrazione dei fattori climatici e ambientali nei processi del credito. Lo ricorda Lorenzo Macchi, Partner KPMG Advisory, che in questa videointervista rilasciata a margine di ESG in Banking fa il punto sull’evoluzione in atto nel mercato finanziario attraverso i dati di due recenti indagini.

Su oltre 30 banche significant coinvolte in una survey condotta a livello europeo da KPMG Advisory, inizia Macchi, circa il 50% dichiara di aver intrapreso le attività di adeguamento e integrazione dei fattori climatici e ambientali nell’ambito della gestione del rischio di credito e nei processi creditizi, in particolare in quelli di delibera e concessione e nelle politiche creditizie.

Da un’ulteriore survey focalizzata su 8 banche italiane, continua Macchi, emerge che 4 già integrano nel proprio processo di delibera e concessione delle valutazioni sui fattori climatici e ambientali delle controparti, e 6 su 8 stanno integrando questi fattori anche nelle politiche creditizie.

Le sfide principali, sottolinea Macchi, sono legate alla disponibilità e affidabilità dei dati. Le banche nazionali hanno scelto di utilizzare delle informazioni esterne, che poi vengono elaborate secondo modelli interni per arrivare a uno score sintentico ESG. Score che in futuro potrebbe essere integrato in quello di merito creditizio.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il futuro delle filiere produttive italiane sarà segnato da spinte contrapposte. Ne è...
Il nuovo concetto di Property Value, introdotto dal regolatore europeo con la CRR3 e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenziali...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, ca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ridurre il costo di servizio, mantenere lo human touch, che di per sé è costoso, e te...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit continua a investire sul territorio con un approccio concreto e inclusivo: ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La finanza sostenibile resta una priorità strategica per il settore bancario, nonosta...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Portare a terra idee di innovazione trasformandole in impresa, lavorando con chi ha l...
 
1/408
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° aprile 2025 - Premio ABI per l'Innovazione 2025: tutti i vincitori
e poi: L'attivazione di Fondazione Prosolidar per la catastrofe in Myanmar; Valuecube e la valutazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario