Banner Pubblicitario
17 Ottobre 2025 / 05:14
 

 
Bancaforte TV

Clima e ambiente, nuove sfide per il credito

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
23 Luglio 2022

Sta crescendo la pressione sulle banche da parte di BCE e Banca d’Italia per l’integrazione dei fattori climatici e ambientali nei processi del credito. Lo ricorda Lorenzo Macchi, Partner KPMG Advisory, che in questa videointervista rilasciata a margine di ESG in Banking fa il punto sull’evoluzione in atto nel mercato finanziario attraverso i dati di due recenti indagini.

Su oltre 30 banche significant coinvolte in una survey condotta a livello europeo da KPMG Advisory, inizia Macchi, circa il 50% dichiara di aver intrapreso le attività di adeguamento e integrazione dei fattori climatici e ambientali nell’ambito della gestione del rischio di credito e nei processi creditizi, in particolare in quelli di delibera e concessione e nelle politiche creditizie.

Da un’ulteriore survey focalizzata su 8 banche italiane, continua Macchi, emerge che 4 già integrano nel proprio processo di delibera e concessione delle valutazioni sui fattori climatici e ambientali delle controparti, e 6 su 8 stanno integrando questi fattori anche nelle politiche creditizie.

Le sfide principali, sottolinea Macchi, sono legate alla disponibilità e affidabilità dei dati. Le banche nazionali hanno scelto di utilizzare delle informazioni esterne, che poi vengono elaborate secondo modelli interni per arrivare a uno score sintentico ESG. Score che in futuro potrebbe essere integrato in quello di merito creditizio.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Alla vigilia della decima edizione del Salone dei Pagamenti, Silvia Attanasio, respon...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fintech italiano è al centro dell’attenzione internazionale e rappresenta sempre p...
di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
 
1/342
DOJO_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 13 ottobre 2025 - Chiara Mancini (ABI): è cultura! punta sul dialogo tra le generazioni
e poi: Tutti gli appuntamenti del festival è cultura! 2025; Nasce Deda Credit, per la gestione del ciclo del...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 ottobre 2025 - The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani
e poi: Agorà del Futuro, la piazza dell'Innovazione torna al Salone; Almaviva e Fabrick per l'app...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario