Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 04:25
 

 
Bancaforte TV

Banche pivot per la ripartenza delle PMI

11 Febbraio 2022

Sono le banche ad avere un ruolo centrale nella transizione ecologica delle PMI e nell’accesso ai fondi del PNRR. E non solo per il tradizionale supporto finanziario che offrono – sottolinea a Bancaforte Simone Capecchi, Executive Director di CRIF - ma per l’aiuto e lo stimolo che possono dare ai piccoli e medi imprenditori nel percorso di avvicinamento alla tassonomia ESG e alle possibilità della finanza agevolata e dei fondi che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mette loro a disposizione.

Un rinnovato ruolo di promozione dell'economia del territorio che un partner come CRIF può aiutare fornendo servizi web-based che permettono alla banca di capire quanto è distante una PMI dagli obiettivi di sostenibilità o dalla possibilità di accedere al PNRR semplicemente inserendo la partita IVA dell'azienda. Ma anche affiancando il piccolo e medio imprenditore, sotto la supervizione e il governo della banca, nel percorso di trasformazione che deve compiere per non perdere le opportunità di sviluppo.

Questo, spiega Capecchi, in un contesto in cui stanno crescendo gli importi unitari delle richieste di credito, salite in media a 105 mila euro, si registrano indicatori di merito creditizio molto positivi e la domanda di credito sta ritornando ai livelli pre-pandemia del 2019.

 

Videointervista a cura di Flavio Padovan e Maddalena Libertini registrata in occasione di ESG in Banking: sostenibilità è sviluppo.

Vedi qui lo Speciale che Bancaforte dedica all'evento.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
 
1/340
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario