Banner Pubblicitario
14 Novembre 2025 / 11:24
 

 
Bancaforte TV

Banche pivot per la ripartenza delle PMI

11 Febbraio 2022

Sono le banche ad avere un ruolo centrale nella transizione ecologica delle PMI e nell’accesso ai fondi del PNRR. E non solo per il tradizionale supporto finanziario che offrono – sottolinea a Bancaforte Simone Capecchi, Executive Director di CRIF - ma per l’aiuto e lo stimolo che possono dare ai piccoli e medi imprenditori nel percorso di avvicinamento alla tassonomia ESG e alle possibilità della finanza agevolata e dei fondi che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mette loro a disposizione.

Un rinnovato ruolo di promozione dell'economia del territorio che un partner come CRIF può aiutare fornendo servizi web-based che permettono alla banca di capire quanto è distante una PMI dagli obiettivi di sostenibilità o dalla possibilità di accedere al PNRR semplicemente inserendo la partita IVA dell'azienda. Ma anche affiancando il piccolo e medio imprenditore, sotto la supervizione e il governo della banca, nel percorso di trasformazione che deve compiere per non perdere le opportunità di sviluppo.

Questo, spiega Capecchi, in un contesto in cui stanno crescendo gli importi unitari delle richieste di credito, salite in media a 105 mila euro, si registrano indicatori di merito creditizio molto positivi e la domanda di credito sta ritornando ai livelli pre-pandemia del 2019.

 

Videointervista a cura di Flavio Padovan e Maddalena Libertini registrata in occasione di ESG in Banking: sostenibilità è sviluppo.

Vedi qui lo Speciale che Bancaforte dedica all'evento.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025 ha debuttato The Vault, il nuovo progetto di ABIServizi ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’interoperabilità dei pagamenti è la chiave per costruire un vero mercato unico euro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, tra demo di tecnologie emergenti e confronti sul futuro...
Al Salone dei Pagamenti 2025, tra nuovi scenari tecnologici e casi d’uso concreti, Gi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un’entrata in vigore attesa, complessa, carica di incognite tecniche: il 9 ottobre 20...
L'annuncio è Salone dei Pagamenti 2025 l’annuncio è arrivato con entusiasmo e curiosi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mentre si chiudono i padiglioni del Salone dei Pagamenti 2025, tra gli stand ancora a...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’innovazione non deve essere mai fine a se stessa, soprattutto quando in gioco ci so...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
 
1/345
SDP 2025_PRIMATON banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 novembre 2025 - Trequattrini (Banca d'Italia): Innovare è un percorso da fare insieme
e poi: Attanasio (Innovazione ABI) su euro digitale e educazione all'innovazione; ABIFormazione per i...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario