Banner Pubblicitario
03 Novembre 2025 / 21:49
 

 
Bancaforte TV

Banche italiane pronte a contribuire all'euro digitale

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
14 Luglio 2023

Le banche italiane continueranno a offrire il loro contributo alla creazione dell'euro digitale partecipando attivamente alla consultazione avviata dalla Commissione Europea dopo la pubblicazione del Single Currency Package lo scorso 28 giugno. E tra i temi che porteranno all'attenzione dei co-legislatori - anticipa Silvia Attanasio, Responsabile innovazione ABI nella videointervista rilasciata a Bancaforte - c'è innanzitutto l'importanza di assicurare un "effetto rete" e cioè, spiega Attanasio, garantire che tutti i soggetti dell’ecosistema dell’euro digitale possano trarne un beneficio, dai cittadini, agli esercenti ai distributori che lo renderanno disponibile.

Altro punto importante per le banche italiane, sottolinea Attanasio, è che l'euro digitale permetta di realizzare anche servizi a valore aggiunto, rispetto a quello base, dando spazio a un’offerta più sofisticata e ampia che ciascuno potrà decidere se utilizzare e che sarà soggetta alla concorrenza e al mercato.

La procedura di "Have your say" sulla proposta legislativa della Commissione, che durerà 8 settimane, ha aperto una fase nuova, più politica, del percorso verso l’euro digitale. Si può dire che i ragionamenti tecnici che finora sono stati portati avanti, sono stati messi in pausa dalla pubblicazione del Pacchetto sulla moneta unica, per lasciare spazio alla predisposizione del quadro di regole da parte dei co-legislatori.

Ma i tempi della politica porteranno ad accelerare la creazione dell’euro digitale o sarà tutto rimandato a dopo le elezioni europee del 2024?

E quali saranno i contributi più interessanti che saranno presentati durante questa consultazione?

Per saperne di più e per partecipare attivamente al confronto europeo per la costruzione della nostra futura valuta digitale, l’appuntamento da non perdere è Il Salone dei Pagamenti 2023, che quest’anno si terrà il 22, 23 e 24 novembre, sempre all’Allianz Mico di Milano.

“È l’anno dell’euro digitale. E ovviamente sarà tra i temi centrali dell’evento 2023”, conferma Attanasio. E come nella scorsa edizione, saranno create occasioni di confronto con i regolatori europei e nazionali e con ospiti provenienti anche da altri paesi dell’Unione per arricchire il dibattito su un progetto così strategico per l’Europa.

 

Qui per maggiori informazioni sull'edizione 2023 del Salone dei Pagamenti e per l'iscrizione gratuita: https://t.ly/Ucbev

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
A un anno dall’ingresso di Banco BPM nel capitale di Numia, il secondo player italian...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un futuro dei pagamenti sempre più intelligente, ma governato da regole e da un princ...
di Maria Carla Rota  - 
“The global finance hero” è il concept ideato da CBI S.c.p.a. Società Benefit per il ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Nel panorama globale delle valute digitali, ancora dominato dal dollaro, l’Europa pro...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È stato un anno di consolidamento e nuove partnership strategiche per Nexi, che conti...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Avviata nel 2018, PostePay conferma al Salone dei Pagamenti un percorso di crescita c...
di Maria Carla Rota  - 
Gli wearable sono il futuro dei pagamenti digitali: una serie di dispositivi tecnolog...
 
1/315
DOJO_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 ottobre 2025 - Antonio Patuelli: Innovazione e pienezza della legalità, questa la sfida per i pagamenti
e poi: Chiara Scotti e i pagamenti come elemento sociale, non solo economico; Il dialogo sul talento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 28 ottobre 2025 - Torriero (ABI): Dieci anni di Salone dei Pagamenti, una scommessa vinta che guarda al futuro
e poi: la videointervista a Stefano Siviero (Banca d’Italia) su bonifici istantanei e innovazione, con uno...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario