Banner Pubblicitario
22 Aprile 2025 / 11:46
 

 
Banche e Sicurezza 2022

Attacchi cyber, una pandemia da fermare con cultura, formazione e investimenti

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
13 Maggio 2022

«Presidiare il cyberspazio significa presidiare la nostra democrazia e la nostra economia», sottolinea Arturo Di Corinto, giornalista, docente universitario e consulente scientifico di Banche e Sicurezza presentando l’edizione 2022 dell’evento promosso dall’ABI. Due giornate di confronto, analisi e approfondimenti che si terranno il 19 e 20 maggio a Milano, di nuovo in presenza per rafforzare il networking, la condivisione di esperienze e il senso di appartenenza della community nazionale della sicurezza. Ma tutte le sessioni saranno trasmesse anche in live streaming per coinvolgere anche chi non potrà partecipare di persona in un confronto mai come in questo momento necessario per migliorare il livello delle difesa nazionale.

«Negli ultimi due anni l’Italia non è stata colpita solo dal Covid, ma anche da una pandemia di attacchi informatici», ricorda Di Corinto. Un quadro che le tensioni internazionali hanno peggiorato e che a Banche e Sicurezza sarà analizzato con interventi di relatori ai massimi livelli del mondo istituzionale, accademico, finanziario, della consulenza e della sicurezza.

Si parlerà, tra l’altro, dell’evoluzione delle minacce informatiche, di ransomware, dei nuovi maleware, di phishing e attacchi DDoS, di threat intelligence, di sicurezza degli endpoint, della costruzione di un ecosistema italiano cyber-resiliente, della necessità di elevare le protezioni dei database, anche quelli sul cloud. E, ancora, saranno in primo piano le frodi e i furti d’identità, i rischi connessi alle criptovalute, le assicurazioni per il cyber risk, la sicurezza nelle attività di commercio elettronico, l’utilizzo di tecnologie avanzate quali l’intelligenza artificiale per rafforzare la difesa.

Con un focus particolare sul mondo finanziario, aiutati anche dal rapporto di OSSIF su rapine e attacchi in banca e da quello di CERTFin che forniranno i più recenti dati di dettaglio sui fenomeni di criminalità fisica e informatica, arricchendo il dibattito delle sessioni tematiche.

«Nonostante la complessità crescente dello scenario il mondo bancario, finanziario e assicurativo ha reagito prontamente», sottolinea Di Corinto, ricordando come ABI, CERTFin e Banca d’Italia siano impegnati anche in iniziative per aumentare la consapevolezza dei rischi associati a molte attività che ora si svolgono sul digitale. Un obiettivo particolarmente importante perché «lavorare sulla cultura e la formazione è un elemento dirimente per la creazione di una cittadinanza digitale più consapevole nel nuovo contesto digitale», conclude Di Corinto.

 

Qui per leggere il programma completo delle due giornate di Banche e Sicurezza 2022.

Qui per iscriverti gratuitamente al live streaming o assicurarti un posto in presenza a Milano.

 

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È possibile contrastare il furto d’identità in modo semplice utilizzando l’intelligen...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Siamo già leader del mercato per fatturato e per dipendenti, ma vogliamo rafforzare ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il settore finanziario continua ad essere quello più colpito dal cybercrime. A confer...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La cybersicurezza ha bisogno di fare passa in avanti, sottolinea Claudio Impenna, Cap...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
Stefano Longo, Head of Sales CyberSecurity | Compliance | Identity | Azure & M365, Mi...
Per Fabio Colombo, Financial Services Security Portfolio Lead Europa Accenture, le ba...
Per Gabriele Zanoni, Consulting Country Manager Italy Mandiant, sono numerose sfide c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È una visione che integra security e resiliency alla basa della strategia di Kyndryl....
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La comprensione del contesto è una componente cruciale per scegliere le migliori cont...
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° aprile 2025 - Premio ABI per l'Innovazione 2025: tutti i vincitori
e poi: L'attivazione di Fondazione Prosolidar per la catastrofe in Myanmar; Valuecube e la valutazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario