Banner Pubblicitario
25 Aprile 2025 / 10:05
 

 
Bancaforte TV

Al via la settima edizione del Premio Finanza per il Sociale

di Maddalena Libertini Flavio Padovan
29 Dicembre 2022

"La cultura finanziaria per lo sviluppo economico e sociale, storie di diversità e convivenza". È questo il tema della settima edizione del Premio ‘Finanza per il sociale’ svelato durante l'evento D&I IN FINANCE. Ne parlano Sara Aguzzoni (nella foto in basso), Ufficio Stampa e Comunicazione ABI, e Chiara Provasoli (nella foto in alto), Ufficio Rapporti con le Associazioni dei Consumatori ABI.

Il Premio, promosso da ABI (Associazione Bancaria Italiana), FEDUF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) e FIABA Onlus, è dedicato ai giovani giornalisti e praticanti (under 35) ma punta a coinvolgere anche i giornalisti di età superiore con l'assegnazione di menzioni speciali.

L'obiettivo dell'iniziativa è sostenere l'impegno del giornalismo economico nella diffusione dell'educazione finanziaria e dell'informazione finanziaria, intese come competenze imprescindibili per lo sviluppo economico e sociale dei territori e delle comunità.

Patrocinata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, la settima edizione è indetta con la collaborazione di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, CeRP-Fondazione Collegio Carlo Alberto, Fondazione Sodalitas, e, come media partner, di Avvenire e del suo inserto economico l’Economia Civile, e di Bancaforte.

La partecipazione al Premio è gratuita. Ogni concorrente potrà partecipare singolarmente o in gruppo con un solo articolo o servizio audio o video, che sia stato pubblicato o trasmesso nel periodo compreso tra il 1° marzo 2022 e il 10 settembre 2023.

L’elaborato in concorso dovrà essere spedito per e-mail entro l’11 settembre 2023 indicando come oggetto la dicitura "Premio Finanza per il Sociale VII Edizione" a [email protected] o per posta all’indirizzo FIABA – Premio Giornalistico ‘Finanza per il Sociale’, Piazzale degli Archivi, n. 41, 00144 Roma. 

Ulteriori informazioni possono essere richiesta agli indirizzi e-mail: [email protected], [email protected] e [email protected].


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il futuro delle filiere produttive italiane sarà segnato da spinte contrapposte. Ne è...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenziali...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il nuovo concetto di Property Value, introdotto dal regolatore europeo con la CRR3 e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, ca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ridurre il costo di servizio, mantenere lo human touch, che di per sé è costoso, e te...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit continua a investire sul territorio con un approccio concreto e inclusivo: ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La finanza sostenibile resta una priorità strategica per il settore bancario, nonosta...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Portare a terra idee di innovazione trasformandole in impresa, lavorando con chi ha l...
 
1/408
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 aprile 2025 - Scarpetta (OCSE): Diversità e inclusione, un impatto rilevante sull'economia
e poi: La Torre e l'ABC per l'inclusione; le videointerviste alle protagoniste e ai protagonisti di...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario