Banner Pubblicitario
04 Giugno 2023 / 21:43
 
Un Camp per l'accessibilità

 
Scenari

Un Camp per l'accessibilità

di Giovanni Lefosse - 4 Novembre 2019
Si è tenuto a Milano il primo Accessibility Camp nella cornice del Talent Garden Calabiana. Organizzato dalla Fondazione LIA, l’evento ha fatto il punto sulle novità normative, sugli strumenti a disposizione degli utenti, sulle esperienze estere di accessibilità nell’ecosistema delle pubblicazioni digitali
Dall’ebook al sito web, dal momento della ricerca a quello del pagamento, come rendere i servizi e i prodotti editoriali digitali fruibili anche agli utenti più deboli, con disabilità visive o altre tipologie di disabilità? Cosa stabiliscono gli accordi internazionali, la direttiva europea e il relativo recepimento in Italia? Quali sono le soluzioni e gli strumenti più adottati in Italia e all’estero? Quali i punti critici da sciogliere? Se ne è parlato all’Accessibility Camp, una giornata interamente dedicata a un tema che sta diventando sempre più centrale nel mondo pubblico e nelle aziende private, editori in particolare, nell’ambito della cornice più ampia del valore della sostenibilità.
Il Camp si è svolto nell’ambiente informale del Talent Garden Calabiana, spazio innovativo di coworking ed eventi, secondo un concept che ha voluto privilegiare la condivisione e l’interazione dei partecipanti per fare il punto concreto su soluzioni e problemi.
Dopo un inquadramento normativo, nella prima parte della giornata si è assistito a una dimostrazione dell’intero ciclo di acquisizione – dalla ricerca all’acquisto e alla fruizione – di una produzione digitale, con focus  sui requisiti necessari perché un servizio editoriale possa definirsi effettivamente accessibile e sugli ambiti in cui ancora bisogna lavorare per raggiungere soluzioni ottimali.
Il tutto arricchito dalla presenza di due esperti internazionali, che hanno portato la loro esperienza e la loro visione: Avneesh Singh del Daisy Consortium e Luc Audrain di Hachette Livre.
A calare ancora di più la giornata nell’’operatività e nel confronto, la formazione di 4 gruppi di lavoro per ragionare in modo più approfondito e poter trovare insieme soluzioni o avere nuove idee su questi temi specifici:
  • Matematica accessibile nei tradizionali processi produttivi
  • Soluzioni di lettura: piattaforme e user experience
  • Discoverability e metadati: cosa vogliono gli utenti
  • Descrizioni alternative delle immagini: come realizzarle.
 
L’Accessibility Camp, primo in Italia, è stato organizzato dalla Fondazione LIA, nata per promuovere il libro e la lettura in tutte le sue forme tradizionali e digitali, con attività finalizzate a rendere l’accesso ai prodotti editoriali a tutte le categorie deboli.
"Il progetto del Camp è nato per creare dei momenti di confronto e di approfondimento sulle tematiche più complesse che chi vuole produrre pubblicazioni accessibili si trova ad affrontare", ha affermato Cristina Mussinelli, segretario generale della Fondazione LIA. "L’obiettivo della Fondazione è contribuire in modo attivo e creativo alla creazione di ecosistema editoriale digitale sempre più accessibile e inclusivo e siamo convinti che solo il coinvolgimento di tutti gli attori interessati (editori, esperti di accessibilità, persone con disabilità visiva) possa portare a delle soluzioni efficaci".
Il Camp si è collocato nell’ambito del MiCA Project - Milano for the Culture of Accessibility, con il supporto della Fondazione Cariplo e con il Patrocinio della Regione Lombardia.
Vai alla sezione In primo piano
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2023
Banche e Sicurezza è l’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario