Banner Pubblicitario
31 Marzo 2023 / 23:07
 
Present4Future: il progetto di BPER Banca per aiutare i giovani a diventare cittadini attivi

 
Diversity & Inclusion in Finance

Present4Future: il progetto di BPER Banca per aiutare i giovani a diventare cittadini attivi

di Maddalena Libertini - 31 Gennaio 2023
Bper Banca e Fondazione Gruppo Abele insieme per progetto di inclusione sociale dedicato a ragazzi e ragazze, italiani e stranieri, tra i 14 e i 24 anni su tutto il territorio nazionale. Una iniziativa, ha detto Flavia Mazzarella, presidente di BPER Banca, che “riconosce come crescita non solo gli aspetti di natura economica, finanziaria e di business, ma anche quelli connessi alle dinamiche sociali, culturali e alla partecipazione attiva, alla società civile”.
Si svilupperà su un arco di tre anni il progetto “Present4Future” ideato da BPER Banca insieme a Fondazione Gruppo Abele e presentato il 30 gennaio presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma.
L’obiettivo è quello di promuovere e facilitare l’inclusione sociale di giovani tra i 14 e i 24 anni, ovvero un momento cruciale della formazione emotiva e civica, del completamento del percorso educativo e dell’avvicinamento e dell’ingresso nel mondo del lavoro e quindi nell’età adulta. Il pericolo è che in questa fase si trasformino in NEET, cittadini inattivi che non studiano, non hanno e non cercano un’occupazione e rischiano l’isolamento sociale e la marginalizzazione. Secondo i dati Eurostat in Italia rappresentano il 23,1% della popolazione tra i 15 e i 29 anni contro il 13,1% media europea, facendoci segnare tristemente un primo posto tra i paesi comunitari.
La durata triennale dell’iniziativa dimostra la volontà del gruppo bancario di dare continuità a questo impegno, sancito dall’inserimento di "Present4Future" negli obiettivi inseriti del Piano Industriale 2022-2025 di BPER Banca a impatto sociale positivo.
Il progetto, su base nazionale, nasce da un’analisi di contesto sulle condizioni di carattere sociale, culturale ed educativo all’interno delle città di Roma, Milano, Torino, Palermo, Napoli e Genova avviata da BPER Banca e abbinata a una capillare attività di ascolto svolta dagli operatori della Fondazione Gruppo Abele e di varie associazioni locali collegate. In tutti questi territori sono state riscontrate sostanziali somiglianze dei bisogni e delle carenze culturali ed educative primarie.
La presidente di BPER Banca, Flavia Mazzarella (nella foto), conferma la valenza strategica per lo sviluppo del Paese attribuita al progetto e alla collaborazione con la Onlus: “La formazione, l’educazione, la promozione della partecipazione dei giovani, specialmente i più fragili, sono attività fondamentali per sviluppare forme educative e porre le basi per la costruzione di un futuro migliore. E BPER Banca, anche in questi percorsi, vuole essere parte attiva e attore primario”.
BPER Banca e Fondazione Gruppo Abele hanno definito un piano di attività triennale articolato in iniziative di formazione professionale e culturale, sportive, di aggregazione e orientamento, che fanno leva sulla conoscenza delle opportunità che ogni territorio di appartenenza può offrire. Parallelamente l’intento è stimolare nei giovani coinvolti la consapevolezza di quanto sia importante per loro stessi e per il bene comune la partecipazione attiva alla vita sociale, civile e culturale.
“Ripensare le politiche e gli interventi rivolti ai giovani a partire dalle periferie cercando di costruire percorsi di speranza e di futuro”. Questa è la sfida che il progetto si propone di vincere secondo la vicepresidente di Fondazione Gruppo Abele, Lucia Bianco: “Smettere di parlare di giovani, ma lavorare con loro, con chi sta cercando di non mancare il proprio appuntamento con il mondo, insieme a chi è alla ricerca del proprio nome e sfugge alle designazioni e alle etichette. Un progetto che, per queste ragioni, scarta gli aggettivi e sceglie gli avverbi: qui e ora, per un altrove un altrimenti, il presente per il futuro”.
Con la collaborazione di Open Impact le ricadute delle attività del progetto verranno monitorate in modo puntuale e continuo nel tempo e saranno misurati l’impatto positivo generato e il ritorno sociale dell’investimento.
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario