Banner Pubblicitario
09 Luglio 2025 / 12:57
 
L'app economy produce lavoro (e ricavi)

 
Scenari

L'app economy produce lavoro (e ricavi)

di Mattia Schieppati - 20 Giugno 2018
Il numero di posti di lavoro legati allo sviluppo di app è cresciuto in Europa del 28% in due anni. I dati comunicati da Apple. Italia al quinto posto
Sviluppare app non è un gioco, ma un business molto molto concreto. E redditizio. Sono 1,5 milioni i posti di lavoro attribuibili all'ecosistema dell'App Store e in 10 anni di attività gli sviluppatori europei che fanno riferimento al sistema Apple hanno guadagnato più di 20 miliardi di euro vendendo le loro app in tutto il mondo (il 92% dei guadagni, infatti, è generato dalle vendite all'estero). Sono questi i dati più eclatanti comunicati da Apple presentando il valore complessivo del sistema iOS in Europa e di tutto l'indotto legato al sistema operativo per smartphone e tablet della casa di Cupertino, dove le app fanno la parte del leone.
Negli ultimi due anni, il numero di posti di lavoro dell'app economy europea è cresciuto del 28%. Spesso a realizzare le app sono microaziende con una o due dipendenti, che in caso di successo crescono. I Paesi con i risultati più importanti sono Regno Unito (291.000 posti di lavoro), Germania (262.000 posti) e Francia (220.000). Le tre principali città per quanto riguarda le occupazioni sono Londra, Parigi e Amsterdam. 
Con il crescere dell'economia delle app, cresce la domanda di sviluppatori e programmatori qualificati: i dati dell'Unione europea suggeriscono che ci sarà un deficit di 500.000 persone qualificate per i posti di lavoro Ict in tutta Europa. Anche per questo Apple si è già organizzata per ospitare oltre 6.000 sessioni di coding nei propri negozi europei e ha avviato diverse collaborazioni con oltre 100 istituti e università in Europa nell'ambito dell'iniziativa Everyone Can Code, per permettere a tutti di imparare a programmare app.
E l'Italia? Il nostro Paese è la 5a economia delle app iOS e supporta 62 mila posti di lavoro legati all'ecosistema dell'App Store (di cui 25 mila a Milano, dato che la rende la 12 ma città più rilevante per quanto riguarda la app economy in Europa).
Proprio in Italia inoltre, nel 2016, Apple ha aperto la sua prima iOS Developer Academy in partnership con l'Università Federico II a Napoli per dare agli studenti, sia italiani che internazionali, l'opportunità di apprendere competenze pratiche e formazione specifica nello sviluppo di app e nell'imprenditorialità necessaria per questo mercato.
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario