Banner Pubblicitario
28 Marzo 2023 / 08:22
 
Educazione finanziaria, crescono"I Fuoriclasse della scuola"

 
Scenari

Educazione finanziaria, crescono"I Fuoriclasse della scuola"

di Paola Fabi - 11 Luglio 2018
112 borse di studio e oltre 224mila euro raccolti dal progetto MIUR-FEduF
L'educazione finanziaria non è più così "sconosciuta". Gli studenti italiani, infatti, cominciano non solo a studiare questa materia, ma ad apprezzarla, raggiungendo anche l'eccellenza. Lo dimostrano le 112 Borse di Studio e gli oltre 224mila gli euro raccolti da "I Fuoriclasse della scuola" il progetto nato nell'ambito del Protocollo di intesa tra la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e realizzato con il sostegno del Museo del Risparmio di Torino, dell'Associazione Bancaria Italiana e di Confindustria.
"I Fuoriclasse della scuola" ha come obiettivo il riconoscimento di giovani talenti della scuola attraverso premi in denaro e la partecipazione ad un innovativo Campus residenziale di educazione finanziaria.
Nato nel 2016 con la volontà di potenziare le eccellenze della scuola dotandole di competenze orizzontali indispensabili per affrontare con successo il mondo del lavoro, ha raccolto nelle due precedenti edizioni 178mila euro e devoluto 89 borse di studio. La raccolta fondi 2018, ancora in divenire, ha già raggiunto i 46mila euro, pari a 23 borse di studio che saranno destinate ai vincitori delle Olimpiadi di Astronomia, Chimica, Filosofia, Fisica, Informatica, Italiano, Lingue e civiltà classiche, Matematica, Scienze naturali, Statistica; Concorsi di economia e New Design e alla Gara nazionale per gli alunni degli istituti professionali e per gli alunni degli istituti tecnici.
Completa l'assegnazione di borse di studio in denaro, la possibilità di partecipare ad un innovativo campus di educazione finanziaria presso il Museo del Risparmio di Torino, eccellenza italiana nell'ambito della divulgazione finanziaria. Il campus consente ai giovani talenti di interagire con accademici, protagonisti del mondo dell'economia, dell'imprenditorialità e delle banche e di approfondire concetti economici e finanziari attraverso l'approccio multimediale del Museo.
Quest'anno Confindustria è la new entry nel progetto. Un ingresso importante che consente di ampliare questa esperienza con l'avvicinamento al mondo delle start up, grazie alla collaborazione con Luiss, LIUC e con l'acceleratore LuissEnlabs.
Il progetto, che ha ricevuto la Medaglia d'Oro della Presidenza della Repubblica, si pone l'obiettivo non solo di coinvolgere tanti sostenitori per premiare un numero sempre crescente di giovani talenti, ma anche quello di contrastare il fenomeno dei cervelli in fuga e favorire la crescita del "Made in Italy" anche in termini di capitale umano.
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario