Banner Pubblicitario
08 Ottobre 2025 / 21:37
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Colombo (Deutsche Bank): "Per crescere sul canale digitale puntiamo su esperienza fluida, libertà di scelta e sicurezza"

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
02 Luglio 2025

Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’Antiriciclaggio, curata da Sergio Maria Battaglia, uno strumento imprescindibile per gli operatori del settore bancario, finanziario e legale.

Disponibile su ABICloud come parte integrante del prodotto specialistico digitale Antiriciclaggio, la guida si distingue per il suo approccio operativo e l’aggiornamento continuo rispetto a una materia in rapida evoluzione, strettamente legata alle trasformazioni normative e alle strategie della criminalità organizzata. Il 2025 si apre infatti con l’entrata in vigore di importanti novità europee, tra cui il nuovo Regolamento AML, l’istituzione della nuova Authority europea e la sesta Direttiva antiriciclaggio.

“La normativa evolve in modo costante – spiega Battaglia – perché le metodologie con cui la criminalità tenta di ripulire i capitali illeciti diventano sempre più sofisticate. La guida vuole offrire un supporto concreto per districarsi in un quadro normativo complesso e non sempre di immediata applicazione”.

L’edizione 2025 della guida introduce aggiornamenti rilevanti. Oltre al cosiddetto “Pacchetto AML”, che prevede, tra l’altro, l’ampliamento dei soggetti interessati (tra cui, per la prima volta, società calcistiche e agenti sportivi) e le raccomandazioni del GAFI, prende in considerazione l’introduzione della figura dell’esponente responsabile AML negli organi amministrativi o degli indicatori di anomalia UIF fino al crescente impatto delle criptovalute.

 “A livello domestico il volume analizza le comunicazioni emanate da Banca d’Italia elaborate sulla base delle Linee Guida EBA, la disciplina del whistleblowing e l’evoluzione giurisprudenziale attraverso le massime della Corte di Cassazione in materia di riciclaggio e autoriciclaggio”.

Insieme alla guida, il prodotto editoriale Antiriciclaggio consente la consultazione di circa mille documenti tra normativa primaria e secondaria, atti di vigilanza, sentenze e orientamenti europei e internazionali, dottrina. Un corpus documentale organico e sempre aggiornato che affianca la guida in un percorso ragionato che parte dal quadro comunitario per arrivare alle disposizioni delle Autorità italiane, affrontando temi centrali come l’adeguata verifica, il rischio di riciclaggio, le segnalazioni sospette, la tracciabilità, le sanzioni.

Il valore del prodotto risiede anche nella sua natura dinamica e integrata: “Non è un prodotto statico – conclude Battaglia – ma uno strumento vivo, che cresce con la normativa e le prassi operative. La possibilità di accedere rapidamente e con chiarezza a un patrimonio così ampio di contenuti è ciò che rende Antiriciclaggio un riferimento per tutti gli addetti ai lavori”.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2023 CBI ha formalizzato il proprio impegno verso la sostenibilità sociale divent...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 26 settembre 2025 - AI Agents: l'Italia è pronta?
e poi: dati solidi e innovazione secondo CRIF; CBI e la cultura come strategia di impresa; Il calendario...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 settembre 2025 - Marco Cito: "ICE Agenzia e Salone dei Pagamenti, binomio vincente per attrarre capitali esteri verso il fintech italiano"
e poi: Unicredit accelera sui pagamenti cross-border; ATM, prelievi più sicuri con lo smartphone; Nexi cresce...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 19 settembre 2025 - Rottigni (DG ABI): La cultura è una leva per lo sviluppo sostenibile dell'Italia
e poi: L’edizione 2025-2026 di D&I in Finance; L’On-Demand Decisioning di Mastercard; Un premio ai talenti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario