Banner Pubblicitario
21 Giugno 2024 / 06:05
 

 
Bancaforte TV

Zezza (Lifeed): L’equilibrio vita-lavoro è una risorsa per le aziende

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
23 Maggio 2024

“Le competenze soft sono a disposizione di tutti, se si guarda alle esperienze della vita attraverso il quadro dell'apprendimento”, sostiene Riccarda Zezza, Founder di Lifeed e autrice di MAAM, la maternità è un master che rende più forti uomini e donne. Questo principio è alla base della metodologia di formazione Lifeed che mira ad attivare il potenziale delle persone in azienda, ovvero aiutarle a esprimere quelle capacità di leadership, di lavoro di squadra, di soluzione dei problemi che esercitano già come genitori, caregiver, partner e che sono molto richieste nel mondo del lavoro. “Sono gli eventi della vita ad aiutarci a sviluppare le competenze di cui abbiamo bisogno. Le evidenze scientifiche dicono che il 70% delle competenze vengono espresse in ruoli extralavorativi e, se riconosciute, possono diventare un asset anche nella sfera professionale”, continua Zezza. Partita quasi dieci anni fa con il programma rivolto alle neomamme con i primi tre clienti di Lifeed, Poste Italiane, Unicredit ed Eni, questa metodologia è stata ampliata grazie allo strumento Radar ad altri ambiti per far emergere le potenzialità sommerse di tutte risorse umane. Un cambio di paradigma verso il quale il settore finanziario si è dimostrato molto ricettivo, come dimostrano i diversi progetti attualmente in corso con banche e assicurazioni.

“Se le persone stanno bene e si sentono riconosciute in tutte le loro dimensioni, portano in azienda tutte quelle capacità relazionali, creative e di autoconsapevolezza che emergono con la vita. Lavorano meglio e producono di più, quindi chi ne riceve maggior beneficio è l’organizzazione. Per fare innovazione ci vuole coraggio, però non farlo oggi avrebbe un costo troppo grande in futuro”, conclude Zezza.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2024, SAS ha portato la sua visione globale, pro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“In questo momento storico la gestione dei rischi non finanziari è particolarmente sf...
Sta attraversando un momento molto positivo il settore bancario italiano come dimostr...
L'intelligenza artificiale sta avendo un impatto importante su tutta la società, e qu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Sono quattro le dimensioni su cui il risk management deve puntare per far fronte a un...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Il rischio geopolitico non è tecnicamente un rischio, ma un fattore di rischio, cioè...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per affrontare gli impatti sul settore bancario di megatrend come l'intelligenza arti...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
Le banche devono trasformarsi per affrontare l'attuale scenario pervaso da elementi d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Qual è la relazione fra i rischi emergenti e le indicazioni della direttiva europea s...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da uno scenario macroeconomico di grave inc...
 
1/322
TASSAZIONE 2024_Banner Medium
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 maggio 2024 - Da Milano a Basilea 3+: a Supervision, Risks & Profitability i nuovi scenari diventano tema di sviluppo
e poi: con Nexi, gli iPhone diventano softPos; lo speciale Banche & Sicurezza 2024 con le videointerviste ai...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario