Portare a terra idee di innovazione trasformandole in impresa, lavorando con chi ha la visione ma non sempre i mezzi per realizzarla. È questa la missione di Futurea, come racconta il Managing Director Giorgio Ventura nell’intervista a Bancaforte: “Ci definiamo la prima vera fabbrica di startup in Italia. Accompagniamo le start-up in un percorso concreto, lungo 3-5 anni, per costruire insieme un’iniziativa imprenditoriale, con strumenti, persone e struttura dedicata.”
In un ecosistema dell’innovazione che in Italia ha ancora ampi margini di crescita, Futurea si posiziona come abilitatore di open innovation. “Ci innestiamo esattamente nel bivio tra ‘make or buy’. Quando un’azienda ha un’idea ma non le competenze per svilupparla, interveniamo noi”. Il modello è quello della co-costruzione e del value sharing: Futurea partecipa al rischio e condivide il successo con l’imprenditore, contribuendo solo con costi di realizzazione e puntando sul valore generato nel lungo periodo.
Un esempio è il progetto Swiperest, presentato da Futurea al Salone dei Pagamenti 2024: una piattaforma che permette agli utenti di monetizzare la propria attenzione digitale. “Oggi la pubblicità paga le piattaforme. Swiperest vuole invertire la logica: pagare direttamente gli utenti per il tempo che dedicano ai contenuti sponsorizzati”, spiega Ventura.
Un’innovazione che si fonda sul capitale umano. “Il valore di un’impresa come la nostra dipende dalle persone che ci lavorano”, afferma Ventura. Il team di Futurea è un mix di competenze senior e giovani talenti, con una sede a Milano e una base operativa in Sicilia.