Al Salone dei Pagamenti 2025, isybank non si è limitata a portare le sue innovazioni: ha scelto di essere partner della Terrazza dei Talenti, lo spazio che quest’anno ha debuttato con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai temi del digitale e dell’economia.
Una scelta in linea con il DNA della banca. «Il 75 per cento dei nostri clienti ha meno di 35 anni», ricorda Antonio Valitutti, Amministratore Delegato di isybank. «Siamo nati per i giovani, ma - aggiunge - puntiamo a essere la banca semplice per tutti».
Una ricerca della semplicità che deriva dall'essere anche il laboratorio digitale di Intesa Sanpaolo, dove vengono testate tecnologie, servizi e modelli di interazione pensati per chi vive quotidianamente nel mobile e destinati a diventare standard per il gruppo. «isybank nasce come una banca semplice per chi ha bisogni semplici e usa il digitale nella vita di tutti i giorni». Un tratto distintivo, sottolinea Valitutti, che sta convincendo non solo i più giovani, ma anche fasce d’età più alte.
I wearable: il pagamento diventa un gesto fluido
Tra le novità presentate al Salone, i wearable sono stati al centro dell’attenzione di giovani e studenti, protagonisti della Terrazza dei Talenti. «Per noi è una priorità poter offrire strumenti come l'anello e il braccialetto sviluppati con Tapster che consentono di andare sul digitale in modo naturale, più comodo, sicuro e veloce», afferma Valitutti.
AI e pagamenti autonomi: innovare restando umani
Il futuro, però, non si gioca solo sull’esperienza utente, ma anche sul potenziale dell’intelligenza artificiale. «L’AI avrà un impatto fortissimo sui pagamenti», afferma Valitutti. «Si parla di pagamenti autonomi effettuati tramite agentic AI capace di eseguire operazioni senza intervento umano. Per abbracciare queste innovazioni bisogna essere tecnologicamente pronti, e isybank lo è».
Ma, avverte, la tecnologia da sola non basta. «In un mondo che va sempre più verso il digitale, il vero valore che dobbiamo promuovere ai nostri clienti è la fiducia». Fiducia che per isybank deve fondarsi sull'equilibrio tra innovazione e vicinanza umana. «Siamo una banca senza sportelli, ma con oltre 3.000 colleghi della nostra filiale digitale pronti ad assistere in ogni momento. È questo il senso del nostro modello che chiamiamo Human Digital Bank».
Un approccio che spiega perché isybank sia diventata il partner naturale della Terrazza dei Talenti: un luogo dove accompagnare i giovani verso una partecipazione consapevole all’economia digitale. Perché, come conclude Valitutti, «la tecnologia cambia, ma la fiducia resta la vera infrastruttura su cui costruire il futuro».
Guarda lo Speciale Salone dei Pagamenti 2025: https://t.ly/JjcEg



