Banner Pubblicitario
18 Giugno 2024 / 11:20
 

 
Bancaforte TV

Trinchera (CERTFin): SCT Instant e canali telefonici fronti di attacco dei frodatori

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Maggio 2024

Valori in aumento nel Rapporto Sicurezza e Frodi Informatiche in Banca del CERTFin presentato da Mario Trinchera, Technical Coordinator CERTFin, a Banche e Sicurezza 2024: crescono rispetto all’anno precedente le fraudi tentate, quelle bloccate e quelle riuscite. “Dobbiamo leggere questi numeri come una contrazione fisiologica rispetto ai dati eccezionalmente positivi dello scorso anno, una contrazione provocata da diversi fattori. Tra gli altri, un trade off tra business e contrasto alle frodi, per cui nei momenti positivi si allargano le maglie in cui gli attaccanti trovano spazio, per poi restringerle con contromisure appena se ne riscontra la necessità”, spiega Trinchera.

Cresce, infatti, il budget dedicato dalle banche alla sicurezza informatica con circa 450 milioni investiti al cui interno c’è una componente specifica per l’antifrode. “Questo ha permesso di raffinare i sistemi antifrode, i falsi negativi oggi sono molto ridotti e c’è maggiore precisione nell’identificare le transazioni anomale su cui poi fare le analisi e gli interventi del caso. Il bonifico istantaneo resta lo strumento preferito dei frodatori, sebbene negli anni siamo passati da un 40% di frodi effettive all’attuale 20%, grazie alla dinamica che abbiamo messo a punto collegialmente insieme alle banche ai nostri tavoli di lavoro”. La collaborazione tra PSP, facilitata dal CERTFin, è una delle misure più efficaci di contrasto e quest’anno ha permesso di recuperare 27 milioni di euro. Resta il punto debole del primo anello della fraud chain, il cliente vittima, agganciato per oltre l’85% dei casi attraverso i canali telefonici. Su questo fronte il panorama degli attacchi è molto diversificato: si va da tentativi di social engineering molto semplici con importi medio-bassi ad attacchi molto mirati e preparati per colpire un target specifico studiato nei dettagli. “In questo senso un attacco condotto con l’IA con tecniche di deepfake o spoofing potrebbe rivelarsi piuttosto insidioso. Tuttavia, ritengo che l’intelligenza artificiale aiuterà più chi difende, perché, nel momento in cui si rende nota una vulnerabilità, contribuirà a risolverla in pochi secondi”, conclude Trinchera.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Intelligenza artificiale, quantum computing e nuove tecnologie sono priorità nell’age...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche operano in uno scenario caratterizzato da una crescita costante degli attac...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Filippo Giannelli, Head of Private Sector di Exprivia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Gianluca Galasso, Direttore del Servizio Operazioni-CSIRT Italia dell'Agenzia per la ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Continua a raccogliere adesioni importanti il SOC che Kyndryl ha aperto a Roma. Prese...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ancora notizie positive dalle rilevazioni OSSIF sulle rapine in banca in Italia. Gli ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Sono significativi gli investimenti che l’adeguamento a DORA sta richiedendo e richie...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La tecnologia del Quantum Computing, insieme all’Intelligenza Artificiale, e le evolu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per Valentina Raineri, Advisory Solution Consultant, Risk Solutions di ServiceNow, l'...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Investimenti, cooperazione, awareness: sono queste le tre direttrici su cui si svilup...
 
1/321
TASSAZIONE 2024_Banner Medium
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 maggio 2024 - Da Milano a Basilea 3+: a Supervision, Risks & Profitability i nuovi scenari diventano tema di sviluppo
e poi: con Nexi, gli iPhone diventano softPos; lo speciale Banche & Sicurezza 2024 con le videointerviste ai...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario